Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza

Per arrivare a una piena sostenibilità energetica, un’economia sempre più circolare, per tutelare le risorse naturali e investire sulle infrastrutture verdi e blu

La priorità risponde all’esigenza di: 

  • incrementare la sicurezza e la resilienza del territorio e delle aree urbane 
  • migliorare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici 
  • promuovere un’economia circolare e adatta alle sfide di oggi 

Il Programma assume gli obiettivi fissati dal Patto per il lavoro e il clima, sul tema dell’efficienza energetica a partire dal raggiungimento della neutralità carbonica prima del 2050 e il passaggio alle energie pulite e rinnovabili al 100% entro il 2035. In complementarità al Pnrr, si intende agire sia sul tessuto imprenditoriale sia sugli edifici pubblici particolarmente energivori, nonché sull’edilizia residenziale pubblica. 

Obiettivi specifici

Destinatari

Le azioni saranno destinate principalmente a Regione Emilia-Romagna e sue società in-house, enti locali, unioni di comuni, soggetti pubblici, pmi in forma singola o associata, professionisti, soggetti iscritti al Rea, Laboratori aperti della Rete Emilia-Romagna, enti e gestori delle comunità digitali. 

Risorse

Sono destinati a questa priorità 303 milioni di euro, che corrispondono quasi al 30% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fesr 2021-2027.

Bandi

Strumenti finanziari

Manifestazioni di interesse

Azioni sul documento

ultima modifica 4 febbraio 2025 17:12
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?