Infrastrutture verdi e blu: i progetti finanziati
20 progetti per realizzare infrastrutture interconnesse, accessibili e fruibili per il miglioramento del comfort e del microclima
Sono 20 le Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate nell'ambito del bando Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, per un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro.
Il Pr Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2, Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, ha previsto l'Azione 2.7.1, Infrastrutture verdi e blu urbane e periurbane, per realizzare infrastrutture interconnesse, accessibili e fruibili per il miglioramento del comfort e del microclima, e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte a migliorarne l'efficienza e la fruibilità. L’importanza strategica dell’azione risiede nella centralità della lotta al cambiamento climatico nelle politiche regionali così come previsto dal Patto per il Lavoro e per il Clima.
Gli obiettivi che la realizzazione degli interventi intende perseguire sono molteplici: dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico al miglioramento della qualità ambientale e della biodiversità, dalla valorizzazione del verde dal punto di vista paesaggistico, culturale, ricreativo, alla promozione di un modello di pianificazione e progettazione più attento alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Progetti di infrastrutture verdi e blu
Comuni
Altri soggetti
Comunicazione
Eventi beneficiari
Visita ad alcuni progetti di potenziamento delle infrastrutture verdi e blu
Giovedì 10 aprile 2025 | Comune di San Lazzaro Incontro informativo e sopralluogo nei luoghi oggetto di riprogettazione e miglioramento ambientale.
La strada verde e il mare
Domenica 6 aprile 2025 | Una biciclettata lungo il Canale Naviglio Zanelli, seguendo il sogno del Conte Scipione, organizzata dall'Unione della Romagna faentina
Presentazione al pubblico dell'installazione sul Giardino Primaro
Giovedì 3 aprile 2025 | Mercato centro culturale del Comune di Argenta. Presentazione dell'artefatto realizzato in modo partecipato nel workshop Dispositivi vernacolari e del nuovo Giardino Primaro, nuovo spazio per la comunità argentana. L’artefatto è un oggetto simbolo del paesaggio argentano, e suggerisce i temi, i linguaggi, i materiali del progetto.
Eventi Regione Emilia-Romagna
Canali dei progetti
Scaffale editoriale
Sostenibilità di impresa e servizi ecosistemici
A Bologna il 29 gennaio un convegno sul tema della sostenibilità, con approfondimento degli aspetti sociali e di gestione responsabile
Infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane: ulteriori risorse per finanziare altri tre progetti
I progetti si aggiungono ai 17 finanziati in precedenza, per un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro.
La Regione presenta i progetti di infrastrutture verdi e blu
Convegno nell'ambito della fiera RemTech Expo. Appuntamento a Ferrara il 19 settembre
Materiali
Materiali informativi
Foto
Opera partecipata Comune di Argenta (JPEG - 5.7 MB)
Artefatto realizzato dai partecipanti al workshop Dispositivi vernacolari, attraverso una metodologia partecipativa, per suggerire i temi e gli obiettivi del progetto del Giardino Primaro
Ascolto delle scuole Comune di Sasso Marconi ( - 251.1 KB)
Un momento del percorso partecipato attuato dal Comune di Sasso Marconi per comunicare il progetto La città e il fiume, coinvolgendo la comunità
Video