Il principio Dnsh

Il principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio Dnsh - Do No Significant Harm - nasce per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, per favorire investimenti che non pregiudichino le risorse ambientali.

Il principio del Dnsh riveste un ruolo fondamentale nel quadro della sostenibilità ambientale: rispettarlo non è solo questione etica, ma un impegno da parte di aziende, territori e amministrazioni pubbliche.

Dnsh: non solo una sigla

Un’applicazione attenta e coerente del Dnsh richiede un costante impegno da parte delle aziende per minimizzare l’impatto negativo delle proprie attività sull’ambiente esterno, sull’ecosistema e sulla società e per promuovere al contempo buone pratiche di sostenibilità.

Adempimenti per i beneficiari potenziali ed effettivi

In sintesi

Una scheda Dnsh tipo richiede di:

  1. compilare la tabella Excel in cui sono richiesti gli indicatori relativi agli obiettivi Dnsh potenzialmente interferiti individuati dal bando. Sono per tutti obbligatori gli indicatori relativi ai consumi energetici, mentre le altre tabelle proposte nel file Excel devono essere compilate in funzione del progetto finanziato (ad esempio se si chiede la superficie impermeabilizzata ma il progetto ha finanziato l’acquisto di un macchinario in sostituzione di uno vecchio e non si è fatto nessun ampliamento si deve indicare per quell’indicatore che non è pertinente). In particolare, per l’obiettivo “prevenzione dell’inquinamento di aria, acqua e suolo” occorre dichiarare se l’impresa è soggetta a una qualsiasi autorizzazione ambientale: in caso positivo occorre compilare la seconda tabella proposta per questo obiettivo, solo per le sostanze pertinenti al progetto, in caso negativo la seconda tabella di questo obiettivo non va compilata;
  2. verificare se il progetto comprende solo spese “escluse ex-ante” dall’Allegato del bando dedicato al Dnsh: se sì l’impresa beneficiaria non è tenuta a produrre alcuna ulteriore documentazione, altrimenti si deve procedere con la compilazione della scheda Dnsh;
  3. se al punto precedente si è risposto no bisogna dichiarare per i beni/servizi acquisiti se sono disponibili certificazioni ambientali (di prodotto o di processo) oppure se il beneficiario ha aderito, per la realizzazione del progetto, a best practice (il mondo delle best practice è immenso, perciò, occorre verificare se la buona pratica è riconosciuta dal mondo tecnico o da articoli tecnici);
  4. in caso di certificazioni ambientali occorre considerare i punti della scheda Dnsh relativi alle spese sostenute e allegare le certificazioni ambientali richieste o equivalenti; similmente occorre fare se la condizione di assolvimento ex-ante è data dall’utilizzo di energia rinnovabile o dall’attuazione di una delle misure previste dall’Allegato 3 al D.M. 10 febbraio 2022;
  5. in caso di best practice (buone pratiche) occorre descriverle e fare riferimento a link che ne dimostrino la validità tecnica;
  6. in ogni scheda Dnsh è previsto un ultimo punto a cui si può ricorrere in extremis se non si è riusciti in nessun modo a produrre certificazioni ambientali o le altre condizioni di “esclusione ex-ante con condizione” per i beni / servizi acquisiti. Questo punto prevede la redazione di una relazione Dnsh finale utilizzando un modello messo a disposizione dalla Regione.
Per saperne di più

La Regione Emilia-Romagna rispetta, secondo quanto previsto nell’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060, il principio di “non arrecare un danno significativo” (Dnsh) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020.

Video di presentazione

Per visualizzare il video Youtube, accetta i cookie. , oppure .
Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy