Videogallery
Programma del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027
Attraverso il Programma regionale Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini
Emilia-Romagna, una regione di eccellenza
L'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane con il più alto livello di competitività, con un sistema economico altamente innovativo e orientato all'esportazione. Il modello di sviluppo regionale è stato in grado di coniugare un elevato livello di ricchezza con l'innovazione tecnologica, ambientale e sociale, un welfare avanzato, servizi pubblici e posti di lavoro di qualità. Una regione che compete con i territori più avanzati del mondo e attrae investimenti e talenti internazionali. Una regione di eccellenza.
La Rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
I Tecnopoli dell'Emilia-Romagna sono una rete di infrastrutture e competenze dedicate alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio. Nei Tecnopoli la domanda di innovazione incontra le soluzioni offerte dalle competenze del sistema della ricerca industriale emiliano-romagnolo.
Il principio del Do No Significant Harm - Dnsh per i beneficiari dei Fondi europei
Il principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio Dnsh - Do No Significant Harm - nasce per coniugare crescita economica e tutela dell’ecosistema, per favorire investimenti che non pregiudichino le risorse ambientali. Le indicazioni generali sono valide per tutti i beneficiari dei bandi finanziati con risorse del Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr 2021-2027 dell'Emilia-Romagna.
Legge regionale talenti a confronto con le altre realtà europee
La Regione Emilia-Romagna ha aderito al progetto europeo “TALENT4S3” nell’ambito del quale confronta la propria legge 2/2023 con gli strumenti messi in campo da altre sette regioni dell’Unione europea per attrarre e trattenere i talenti ad alta specializzazione. Qui il video di presentazione della legge regionale.
Emilia-Romagna, a Region of excellence
Emilia-Romagna is one of the Italian regions with the highest level of competitiveness, with an economic system highly innovative and export-oriented. The regional development model has been able to combine high level of richness with technological, environmental and social innovation, strong welfare, public services and quality jobs. A region that competes with the most advanced regions in the world and attracts international investments and talents. A region of excellence.
European Regional Development Fund Programme 2021-2027
The Emilia-Romagna ERDF Regional Programme is the programming document defining strategy and operations for the use of funds allocated to the Region by the European Regional Development Fund (ERDF). The Regional Programme 2021-2027 is in close coherence with all main European and national strategies identifying green and digital transition as core pillars for steady growth, while strengthening the economic, social and territorial cohesion.
Progetto Safe-ER - Supporto Amministrativo Fondi Europei Emilia-Romagna
Safe-ER è un percorso di rafforzamento della governance e della capacità amministrativa delle strutture dell’Autorità di gestione dei Programmi regionali Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo sociale europeo plus per facilitare il rapido ed efficace avvio della programmazione 2021-2027.
Sostegno per investimenti di carattere innovativo e sostenibile delle imprese
Risultati del bando finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, programmazione 2021-2027 Sostegno degli investimenti produttivi finalizzato all'innovazione delle imprese
Sostegno per la digitalizzazione delle imprese
Risultati del bando finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, programmazione 2021-2027
Rete Laboratori aperti Emilia-Romagna (versione estesa)
Visita virtuale ai dieci luoghi aperti alle comunità locali per favorire l’inclusione digitale
Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna
Con i suoi Laboratori di ricerca industriale e i Centri per l’innovazione, localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio, la Rete fornisce competenze, tecnologie, soluzioni e strumentazioni per l’innovazione delle imprese