Il Programma regionale (Pr) dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse  assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), nel quadro della Politica di coesione. Attraverso il Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.

Il Programma della Regione è definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale dei territori, rafforzandone la coesione. Segue inoltre una visione strategica e unitaria della programmazione dei fondi europei, nazionali e regionali, che ha assunto come priorità il Green Deal e l’Agenda 2030.

Priorità

Il Programma Fesr è strutturato in cinque priorità, corrispondenti a diverse linee di intervento, ciascuna delle quali prevede obiettivi specifici e azioni.

Ricerca, innovazione e competitività

Per continuare sulla strada avanzata delle politiche regionali di ricerca e innovazione seguendo le tipicità territoriali

Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza

Per arrivare a una piena sostenibilità energetica, un’economia sempre più circolare, per tutelare le risorse naturali e investire sulle infrastrutture verdi e blu

Mobilità sostenibile e qualità dell’aria

Per una mobilità pulita, intelligente, connessa e sostenibile

Attrattività, coesione e sviluppo territoriale

Per una società senza disuguaglianze capace di valorizzare i singoli territori

Investimenti e ricerca per le tecnologie strategiche Step

Step - Strategic Technologies for Europe Platform - Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa. Per rafforzare la competitività europea, la resilienza e la sostenibilità del sistema produttivo e dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione, nei settori delle tecnologie digitali, pulite e biotech.

Assistenza tecnica

Le attività di assistenza tecnica supportano l’attuazione efficace del Programma, garantendo coerenza con gli obiettivi e un utilizzo tempestivo delle risorse

La quinta Priorità è stata introdotta a seguito dell’adesione dell’Emilia-Romagna a Step - Strategic Technologies for Europe Platform - Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa, introdotta dal Regolamento (UE) 2024/795.

Il Programma sostiene un rilancio capace di coniugare qualità del lavoro, incremento della produttività e valore aggiunto, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale. Così si accompagna il sistema regionale nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale, contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali. 

Per visualizzare il video Youtube, accetta i cookie. , oppure .

Emilia-Romagna: cuore pulsante d'Europa

Una visione di futuro straetgica e unitaria, costruita insieme alla società regionale, ai territori e alle parti sociali, proietta l'Emilia-Romagna in una dimensione sempre più europea e internazionale e mette al centro il lavoro e l'impresa di qualità, l'innovazione e la ricerca, il protagonismo dei territori, per trasformare in opportunità le sfide della transizione ecologica e della trasformazione digitale.

Michele de Pascale - Presidente Regione Emilia-Romagna

Risorse

 Per l'attuazione del Programma regionale Fesr in Emilia-Romagna sono disponibili 1.024.200.000€.

Oltre il 30% delle risorse complessive è destinato alla lotta al cambiamento climatico, orientando le attività previste nel Programma - sia in modo dedicato che trasversale - alle soluzioni e agli interventi per un’economia verde, sostenibile e resiliente.

Gestione

Organizzazione, Comitato di sorveglianza, monitoraggio, valutazioni e documenti
13 feb 2023

Organizzazione

L'Autorità di gestione del Programma regionale Fesr 2021-2027

13 feb 2023

Comitato di sorveglianza

Organismo che valuta l'avanzamento e l’efficacia dell’attuazione del Programma regionale

12 gen 2023

Monitoraggio

Il monitoraggio è l'attività che valuta i progressi nell'attuazione del Programma regionale

30 mar 2023

Valutazione

Basata su imparzialità, indipendenza ed efficenza

22 nov 2021

Valutazione ambientale strategica

Percorso di consultazione sul rapporto ambientale del Programma

19 nov 2021

Documenti

Tutta la documentazione relativa al Programma regionale Fesr 2021-2027

Per approfondire 

Dg Regio
Direttorato europeo per la Politica regionale e urbana

OpenCoesione
Sito unico della coesione europea in Italia

Parole della coesione
Sito dell'Agenzia per la coesione territoriale

Por Fesr 2014-2020 
Programmazione 2014-2020

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy