Monitoraggio
Il monitoraggio è l'attività che valuta i progressi nell'attuazione del Programma regionale
Indice dei contenuti
La Regione Emilia-Romagna, sulla base di quanto previsto all’articolo 17 del Regolamento (UE) 2021/1060 (PDF - 3,7 MB), ha definito la propria metodologia per istituire il quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione del Programma. Nel documento sono indicate, per ciascuna Priorità, le scelte relative agli indicatori di output e risultato e i relativi target.
Trasmissione dati alla Commissione europea
L’Autorità di gestione trasmette alla Commissione europea i dati cumulativi, i valori degli indicatori di output e di risultato e i dati riguardanti gli strumenti finanziari del Pr Fesr 2021-2027, in adempimento all’articolo 42 del Regolamento (Ue) 2021/1060.
Gli invii devono avvenire entro il: 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre di ogni anno, con dati riferiti all'ultimo giorno del mese precedente.
- Dati dicembre 2024 trasmessi entro il 31 gennaio 2025 (PDF - 1,8 MB)
- Tabella 1 - informazioni finanziarie a livello di priorità e di programma (CSV - 2,3 KB)
- Tabella 2 - dati finanziari cumulativi ripartiti per tipologia di intervento (CSV - 26,7 KB)
- Tabella 5 - indicatori di output comuni e specifici per programma per il Fesr (CSV - 10,6 KB)
- Tabella 8 - sostegno multiplo alle imprese (CSV - 1 KB)
- Tabella 9 - indicatori di risultato comuni e specifici per programma (CSV - 7,1 KB)
- Tabella 12 - dati degli strumenti finanziari (CSV - 2,4 KB)
Cruscotto sugli Aiuti di Stato
La Banca dati BI del Registro nazionale degli Aiuti di Stato è un sistema informativo istituito presso la Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese e consente la trasmissione massiva e informatizzata, al Registro nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), delle informazioni relative alle agevolazioni, sotto qualsiasi forma, concesse alle imprese private attraverso fondi pubblici.
Il cruscotto mira a sintetizzare le informazioni della banca dati ed è uno strumento interno alla Direzione, utile al controllo, monitoraggio e valutazione degli interventi agevolati.