Comunicazione e partecipazione
Comunicare le opportunità e i risultati del Programma
La comunicazione ha l'obiettivo principale di garantire assistenza ai beneficiari potenziali ed effettivi per favorire l’accesso alle opportunità, oltre a quello di aumentare:
la conoscenza e la consapevolezza rispetto alla politica di coesione sul territorio
la percezione positiva delle azioni realizzate
il coinvolgimento di stakeholder e cittadini
Le attività di comunicazione sono attuate in stretta collaborazione con quella degli altri Programmi relativi ai Fondi europei e rafforzate dalla co-progettazione con il network europeo Inform EU, la rete nazionale e la rete regionale di comunicazione con oltre 100 membri.
Nella programmazione 2021-2027 dei Fondi europei la Commissione europea ha individuato responsabilità condivise per la gestione delle risorse, tra cui le azioni di comunicazione e visibilità che riguardano sia gli Stati membri e le Autorità che attuano i Programmi sia coloro che ricevono i Fondi europei, ovvero i beneficiari. Tutte le indicazioni sono presenti nel Regolamento (Ue) 2021/1060 (PDF - 88.4 KB) che riporta le disposizioni comuni per le azioni di comunicazione e visibilità dei Fondi europei 2021-2027.
|
|
|
Sito web nazionale e coordinatore unico della comunicazione di tutti i Programmi |
| Cambio di prospettiva: l’obbligo diventa opportunità di far conoscere il proprio progetto a potenziali destinatari, partner e investitori |
L’Autorità di gestione del Programma guida e sostiene i beneficiari nelle loro attività di comunicazione. Per questo le responsabilità di comunicazione hanno un capitolo dedicato nei bandi di finanziamento e la mancata osservanza delle regole può determinare una riduzione del contributo fino al 3%.
I numeri dal 2021
La Strategia di comunicazione
Parte integrante del Programma regionale Fesr, definisce gli obiettivi della comunicazione correlati a indicatori per misurarne il raggiungimento, individua i potenziali beneficiari, illustra le azioni da introdurre e i relativi canali e strumenti sulla base di un budget indicativo.
Basata su partecipazione e coinvolgimento diretto dei destinatari del Programma, le due finalità primarie della Strategia sono:
- rafforzare la visibilità del sostegno e del ruolo strategico svolto dall’Unione europea in Emilia-Romagna, per un’informazione precisa e trasparente su opportunità e risultati attesi e raggiunti;
- contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Programma.
Manuale d'uso dell'immagine coordinata
La Regione Emilia-Romagna si è dotata del Manuale d’uso dell’immagine coordinata per i Programmi regionali Fesr e Fse+ 2021-2027, una guida per chi deve realizzare materiali di comunicazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in modo da garantire coerenza e riconoscibilità ai due Programmi regionali.
Eventi
Editoria e materiali informativi
Partecipazione e coinvolgimento
Comunicazione online
Cosa devono fare i beneficiari
I beneficiari sono chiamati a garantire la visibilità e la corretta informazione rispetto alle attività finanziate dal Pr Fesr, seguendo alcune semplici regole. Gli sono affidati dunque responsabilità di comunicazione che variano in base al costo totale del progetto. Obiettivo primario è assicurare la massima collaborazione, e soprattutto un cambio di passo: l’obbligo diventa opportunità di far conoscere il proprio progetto a potenziali destinatari, partner e investitori.
Responsabilità di comunicazione per i beneficiari dei Fondi europei