La comunicazione ha l'obiettivo principale di garantire assistenza ai beneficiari potenziali ed effettivi per favorire l’accesso alle opportunità, oltre a quello di aumentare: 

la conoscenza e la consapevolezza rispetto alla politica di coesione sul territorio

la percezione positiva delle azioni realizzate

il coinvolgimento di stakeholder e cittadini

Le attività di comunicazione sono attuate in stretta collaborazione con quella degli altri Programmi relativi ai Fondi europei e rafforzate dalla co-progettazione con il network europeo Inform EU, la rete nazionale e la rete regionale di comunicazione con oltre 100 membri.

Nella programmazione 2021-2027 dei Fondi europei la Commissione europea ha individuato responsabilità condivise per la gestione delle risorse, tra cui le azioni di comunicazione e visibilità che riguardano sia gli Stati membri e le Autorità che attuano i Programmi sia coloro che ricevono i Fondi europei, ovvero i beneficiari. Tutte le indicazioni sono presenti nel Regolamento (Ue) 2021/1060 (PDF - 88.4 KB) che riporta le disposizioni comuni per le azioni di comunicazione e visibilità dei Fondi europei 2021-2027.

Stati membri

Autorità di gestione

Beneficiari

Sito web nazionale e coordinatore unico della comunicazione di tutti i Programmi

  • Sito web di ciascun Programma​
  • Calendario dei bandi aggiornato 3 volte all'anno e pubblicazione open data​
  • Assistenza ai beneficiari rispetto agli obblighi di comunicazione e visibilità

Cambio di prospettiva: l’obbligo diventa opportunità di far conoscere il proprio progetto a potenziali destinatari, partner e investitori

L’Autorità di gestione del Programma guida e sostiene i beneficiari nelle loro attività di comunicazione. Per questo le responsabilità di comunicazione hanno un capitolo dedicato nei bandi di finanziamento e la mancata osservanza delle regole può determinare una riduzione del contributo fino al 3%.

bullhorn

I numeri dal 2021

13
progetti di partecipazione e coinvolgimento
101
Eventi realizzati
216
materiali editoriali e informativi
1,2
Milioni di visite al sito
53000
Contatti dello Sportello imprese

Manuale d'uso dell'immagine coordinata

La Regione Emilia-Romagna si è dotata del Manuale d’uso dell’immagine coordinata per i Programmi regionali Fesr e Fse+ 2021-2027, una guida per chi deve realizzare materiali di comunicazione in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in modo da garantire coerenza e riconoscibilità ai due Programmi regionali.

Scarica il manuale (PDF - 8.7 MB)

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy