La programmazione 2014-2020 si è concentrata su sette priorità di intervento - assi, a cui si aggiunge l'assistenza tecnica, per la gestione del programma. Gli assi riprendevano gli obiettivi tematici per l'attuazione della Strategia Europa 2020 e le priorità della politica di sviluppo regionale.

Le risorse, per un totale di 481.895.272 euro, insieme a quelle stanziate da altri programmi europei, nazionali e regionali, sono state destinate alla creazione di una regione:

  • più inclusiva, perché orientata a promuovere un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale;
  • più dinamica e intelligente, perché in grado di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza, creatività e innovazione;
  • più sostenibile, perché capace valorizzare un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva.

In risposta all'emergenza Covid-19 il Programma è stato modificato con una riprogrammazione di 190 milioni di euro di risorse per sostenere le Aziende e gli Enti del servizio sanitario regionale. Un intervento che ha determinato la prosecuzione di una parte dei progetti finanziati dal Por Fesr 2014-2020 sotto un'altra fonte di finanziamento, il Fondo nazionale per lo sviluppo e la coesione.

Gli assi del Programma

5 gen 2018

Asse 1 - Ricerca e innovazione

Rafforzare la rete regionale della ricerca e del trasferimento tecnologico alle imprese.

5 gen 2018

Asse 2 - Sviluppo dell’Ict e attuazione dell’Agenda digitale

Sostenere l'utilizzo dell'Ict da parte delle imprese e della pubblica amministrazione per migliorare la produttività delle prime e l'efficienza della seconda e offrire maggiori opportunità e vantaggi anche ai cittadini.

5 gen 2018

Asse 3 - Competitività e attrattività del sistema produttivo

Stimolare un processo innovativo e attrattivo per investimenti, nuove iniziative imprenditoriali e talenti.

5 gen 2018

Asse 4 - Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo

Incentivare l'efficienza e il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sia da parte degli enti pubblici che delle imprese in un'ottica di sviluppo sostenibile del territorio regionale sia per quanto riguarda la tutela dell'ambiente che del risparmio dei costi energetici.

5 gen 2018

Asse 5 - Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali

Contribuire al rafforzamento del sistema economico regionale con la valorizzazione e la riqualificazione integrata delle risorse culturali, artistiche e ambientali considerate rilevanti per migliorare la competitività delle destinazioni e attrarre nuovi flussi turistici.

5 gen 2018

Asse 6 - Città attrattive e partecipate

Dare attuazione all’Agenda urbana europea rafforzando l’identità delle aree urbane in grado di innescare processi di partecipazione di cittadini e imprese alle scelte strategiche della città e creare nuove opportunità di occupazione e inclusione.

25 gen 2018

Asse 7 - Assistenza tecnica

Garantire l’efficacia e l’efficienza del Programma operativo attraverso azioni e strumenti di supporto alla programmazione, l’attuazione, la sorveglianza, la valutazione, il controllo, l’informazione e la comunicazione sul Programma, sulle opportunità e sui progetti finanziati.

I numeri del Programma

2.844
imprese sostenute
674
imprese internazionalizzate
2.529
progetti finanziati
887
milioni di euro di investimenti generati
506,7
milioni di euro di risorse certificate
17
beni culturali e ambientali riqualificati e valorizzati
22.200
tonnellate di Co2 risparmiate

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy