Le tecnologie della comunicazione e dell'informazione rappresentano gli strumenti per l'attuazione degli obiettivi dell'Agenda digitale che la Regione si è posta, tra cui la diffusione della banda ultra larga e dei servizi digitali avanzati forniti dalla rete degli Sportelli unici per le attività produttive (Suap).

A questo asse sono state destinate inizialmente risorse per 30,09 milioni di euro. Nel 2020, a seguito della riprogrammazione del Por Fesr 2014-2020 in risposta all'emergenza Covid-19, la dotazione dell'asse è stata modificata, passando a 11,09 milioni di euro con la riduzione degli importi stanziati per alcune linee di intervento. Tutti i progetti sostituiti da spese emergenziali proseguono con risorse nazionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Obiettivi dell'asse

  • Riduzione dei divari digitali e diffusione di connettività in banda ultra larga delle aree produttive del territorio regionale considerate a fallimento di mercato
  • Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali interoperabili per rendere accessibili alle imprese i servizi della PA in una logica di snellimento delle pratiche e di innalzamento del livello di competitività del sistema economico e della PA (rete Suap)

Stato di avanzamento e risultati

Risorse certificate
142
collegamenti infrastrutturali per l'accesso alla banda ultralarga
11,82
milioni di euro
2,3%
risorse del Programma
315
comuni con l'accesso alla banda ultralarga
95,5%
di comuni aderenti alla piattaforma SuapER
69.451
pratiche transitate sulla piattaforma SuapER

Banda ultra larga

Documenti

Manifestazioni d'interesse

Fondi

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Gare d'appalto

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-