Comune di Argenta (FE)
Infrastruttura verde e blu del Comune di Argenta: il Giardino Primaro
Il progetto Giardino Primaro, nel paleoalveo del Po (Padus Primarius), trasforma un’area nodale di transito veicolare della città di Argenta in un giardino ibrido, un luogo dove rallentare, fino a sostare, re-imparare a vedere, prendersi cura, agire/giocare/inscenare (to play). Il Giardino Primaro sarà una nuova infrastruttura capace al contempo di dare forza alla matrice anfibia del paesaggio argentano e, attraverso interventi sul sistema delle aree verdi e dello spazio pubblico, ricucire relazioni perdute tra la città storica e la “città ricostruita” e, più in generale, tra il tessuto urbano e il complesso e prezioso sistema di acque dolci che caratterizza questo territorio (Area Mab Unesco e Patrimonio Unesco).
L’area d’intervento comprende il giardino storico tra via A. Gramsci e via G. Matteotti, le confinanti aree libere dell’Istituto comprensivo G. Bassani (attualmente interessate da un progetto di riqualificazione che prevede la demolizione e la ricostruzione dell’intero plesso scolastico), e il tratto della via G. Matteotti tra via Martiri della Libertà e via A. Roiti.
Contributo
Costo totale dell’operazione | 1.665.657,38 € |
Contributo dell’Ue | 1.332.525,91 € |
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario | Impegnato |
Stato di avanzamento procedurale | Fase di esecuzione |
Data di inizio dell’operazione | 04/06/2024 |
Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione | 30/06/2026 |
Stato di esecuzione | 🟡 In linea con i tempi |
Localizzazione intervento | Giardino storico tra via A. Gramsci e via G. Matteotti, aree libere dell’IC G. Bassani, un tratto della via G. Matteotti | Vai alla mappa |
Calendario eventi
-
-
-
-
-
-
Multimedia
-
-
-
-
-
-
Il bando
Il progetto è una delle 20 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per la Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, Obiettivo Specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento, Azione 2.7.1.