Salta al contenuto

Cos'è

Il Punto di contatto è un organo di garanzia individuato dal Regolamento (Ue) 2021/1060 per assicurare la conformità dei Programmi Fesr e Fse+ 2021-2027 ai principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea tenendo conto degli obblighi stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità.

Il Punto di contatto Ue della Regione Emilia-Romagna

Per i Programmi regionali Fesr e Fse+ 2021-2027 dell'Emilia-Romagna è stato istituito un Punto di contatto unico presso la Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese con delibera dirigenziale n.18331 del 28/09/2022. Il responsabile è dott. Gabriele Marzano, Integrazione politiche occupazionali e interventi per l'innovazione, Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese.

A chi è rivolto

Qualsiasi cittadino che rilevi la non conformità dei Programmi o della loro attuazione alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea o della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Come fare

Cosa serve

Durante l'attuazione del Programma, il Punto di contatto ha il compito di:

📃 verificare la coerenza dei criteri di selezione previsti nei bandi/avvisi dei Programmi Fesr e Fse+ con la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, comunicandone l’esito ai rispettivi Comitati di sorveglianza

📝 istruire eventuali reclami (in relazione ai principi dettati dalla Carta dei diritti fondamentali e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità), individuare efficaci misure correttive e preventive da sottoporre all’Autorità di gestione, coinvolgendo ove necessario gli organismi competenti in materia di diritti fondamentali.

Ulteriori informazioni

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

L’Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità con la legge numero 18/2009. Il rispetto dei principi fissati dalla Convenzione è una condizione abilitante per la programmazione dei fondi per le politiche di coesione 2021-2027 ai sensi del Regolamento Ue 2021/1060.

Modulistica

Contatti

Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 16:20

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy