Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Progetto di riqualificazione dell’Orto botanico (II stralcio) e dell’area di Via Filippo Re, ricompresa tra i viali di circonvallazione e Via Irnerio a Bologna
Il progetto si articola connettendo più luoghi: lo spazio scientifico dell’Orto Botanico, il Parco botanico delle mura con nuove specie resilienti, il sistema degli spazi aperti del Campus (percorsi giardini piazze). L’intervento attua i suoi obiettivi attraverso il potenziamento del corredo arboreo e arbustivo (112 nuovi alberi), interventi di desealing di ampie porzioni pavimentate (-87%), sistemi di mobilità sostenibile (2 velostazioni) connessi al TPL, stoccaggio acque meteoriche per irrigazione (118 mc).
Contributo
Costo totale dell’operazione | 1.891.362,90 € |
Contributo dell’Ue | 1.418.522,18 € |
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario | Impegnato |
Stato di avanzamento procedurale | Fase di esecuzione |
Data di inizio dell’operazione | 28/08/2024 |
Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione | 30/06/2026 |
Stato di esecuzione | 🟡 In linea con i tempi |
Localizzazione intervento | Orto botanico, area di Via Filippo Re | Vai alla mappa |
Calendario eventi
-
-
-
-
-
-
Multimedia
-
-
-
-
-
-
Il bando
Il progetto è una delle 20 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per la Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione della Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza, Obiettivo Specifico 2.7 - Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento, Azione 2.7.1.