Progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane
Stato |
In corso
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 17/07/2023 |
Scadenza termini partecipazione | 30/11/2023 13:00 |
- Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al link Teams
Raccomandiamo la partecipazione al nostro webinar in diretta per poter effettuare domande in tempo reale e ricevere le informazioni necessarie. Al fine di garantire a tutti l'accesso ai contenuti e/o recuperarli, metteremo a disposizione la registrazione del webinar sul canale YouTube fesremiliaromagna dove trovate anche le presentazioni degli altri bandi.
Obiettivi
Con Delibera di giunta regionale n. 1243 del 17 luglio 2023 la Regione Emilia-Romagna, intende promuovere la realizzazione di infrastrutture verdi e blu interconnesse, accessibili e fruibili in ambito urbano e periurbano, e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative volte a migliorarne l'efficienza e la fruibilità.
Destinatari
Comuni e loro società in house, Unioni di Comuni, Città metropolitana di Bologna, Province e altri soggetti pubblici
Caratteristiche dei progetti
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- interventi di Forestazione urbana
- Interventi di realizzazione di verde attrezzato o di miglioramento e rafforzamento ecologico di
verde attrezzato esistente - realizzazione di tetti verdi, giardini pensili, pergolati e verde verticale, rinverdimento delle
pareti degli edifici - interventi di desealing‐depaving e creazione di pavimentazioni drenanti con funzioni di
impianto di nuove alberature - realizzazione di piazze minerali permeabili alberate, parcheggi verdi, parcheggi alberati
- interventi in aree cimiteriali di realizzazione di boschi / realizzazione di prati, comprese le
attività di desealing - depaving - realizzazione di giardini rocciosi, giardini tascabili (pocket gardens) e zone verdi nelle corti
interne - Interventi (ad eccezione degli elementi architettonici) su giardini e parchi di interesse artistico,
storico, paesaggistico vincolati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.i o non tutelati - realizzazione di giardini della pioggia e strade con giardini della pioggia
- Interventi di riqualificazione ambientale del waterfront della costa e di rinaturalizzazione di
settori delle zone costiere
Presentazione della domanda
Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020 dalle ore 10,00 del 12 ottobre 2023 fino alle ore 13,00 del 30 novembre 2023
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità
Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
Telefonare al numero 051.41.51.866