Programmazione 2021-2027
Scenario europeo
In seguito all’approvazione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 da parte del Parlamento europeo, il 30 giugno 2021 la Commissione europea ha pubblicato i nuovi regolamenti relativi ai fondi con cui sarà attuata la Politica di coesione nel nuovo periodo di programmazione.
Il governo italiano, in stretto contatto con le Regioni e con gli uffici della Commissione Europea, ha elaborato la bozza definitiva dell'Accordo di partenariato (2.32 MB), datata 16 dicembre 2021 e approvata il 22 dicembre 2021, dopo l'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni. Il testo è stato inviato il 17 gennaio 2022 a Bruxelles per l'apertura del negoziato formale con la Commissione. A seguito dell'invio formale dell'Accordo, entro 90 giorni, Stato e Regioni dovranno presentare i Programmi nazionali e regionali, la cui approvazione sarà completata entro 5 mesi.
Percorso regionale
Al termine del percorso di partecipazione e condivisione con le reti di partenariato, l'Assemblea legislativa ha adottato il 2 febbraio 2022 i Programmi regionali Fesr e Fse+ 2021-2027, a seguito dell'approvazione del 15 novembre 2021 da parte della Giunta regionale. Elemento cruciale di questo percorso è stata la consultazione pubblica sulla Strategia di specializzazione intelligente S3 (9.96 MB), approvata dall’Assemblea legislativa il 30 giugno 2021 insieme al Documento strategico regionale per la nuova programmazione europea.
- Programma regionale Fesr (
1.75 MB), adottato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 68 del 2 febbraio 2022
- Programma regionale Fse+ (
866.79 KB), adottato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 69 del 2 febbraio 2022
I Programmi sono stati inviati alla Commissione europea per l'approvazione.
Per saperne di più
- Consulta i documenti sulla programmazione 2021-2027