Ricerca, innovazione e competitività
La priorità risponde a tre urgenze:
- trasformazione innovativa e intelligente del territorio regionale, in stretta relazione con la nuova Strategia S3, che indica le direttrici per le politiche regionali di ricerca e innovazione;
- promozione della trasformazione digitale per rafforzare le opportunità di sviluppo economico e di innovazione sociale, con l’obiettivo di incentivare un cambiamento culturale della società rendendo il digitale una nuova tipicità territoriale;
- rilancio della competitività del sistema produttivo mettendo al centro il lavoro, il valore dell’impresa ed il pluralismo imprenditoriale e diffuso delle pmi.
Per sostenere la doppia transizione guidata dalla S3, che comprende l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione da un lato, e dall'altro quella dei materiali e dei processi produttivi in maniera intelligente e sostenibile, sarà importante il rafforzamento e la formazione di competenze delle imprese.
Obiettivi specifici
- 1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
- 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione, con le seguenti azioni:
- Trasformazione digitale della Pubblica amministrazione (Regione e enti locali) e attuazione della data strategy regionale (incluso il laboratorio PA) - azione 1.2.1
- Sostegno alla trasformazione e allo sviluppo digitale della cultura: interventi sulle digitale humanities - azione 1.2.2
- Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di sistema per il digitale - azione 1.2.3
- Sostegno a spazi e progetti per le comunità digitali anche con il coinvolgimento del terzo settore - azione 1.2.4
- 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
- 1.4 Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità
Destinatari
Le azioni saranno destinate principalmente a: imprese in forma singola o associata, imprese ai sensi dell’art 5 par. 2 del Regolamento Fesr, soggetti iscritti al Rea (Repertorio economico amministrativo), laboratori accreditati della Rete Alta Tecnologia, università, enti ed organismi di ricerca, centri per l’innovazione, Tecnopoli, Associazioni Clust-ER regionali, Regione Emilia-Romagna e sue società in house, partenariati pubblico-privati, incubatori/acceleratori di imprese, start-up innovative ed enti locali.
Risorse
Sono destinati 530 milioni di euro, che corrispondono al 52% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fesr 2021-2027.
Bandi
Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese - Anno 2023
Pr Fesr 2021-2027, azioni 1.1.1, 1.4.1 e 2.2.2 e Legge regionale n. 14/2014, articolo 6 - Contributi per le imprese
Progetti di innovazione sociale
Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.5 - Contributi per i soggetti, enti, organizzazioni privati
Ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1 e 2, azioni 1.1.4-2.1.1-2.1.2-2.2.2 Contributi per gli Enti locali, Università, Soggetti Gestori dei Tecnopoli.
Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)
Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.2.2 Contributi per soggetti pubblici e soggetti privati e soggetti privati senza scopo di lucro
Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche
Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.1 - Contributi per Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese
Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative
Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.3.4 - Contributi per soggetti privati iscritti al REA
Sostegno della transizione digitale dei soggetti iscritti al REA
Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.2.3 - Contributi per i soggetti iscritti al repertorio economico amministrativo - REA
Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo
Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.3.4 - Contributi per piccole e medie imprese e soggetti privati iscritti al REA
Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI - 2023
Pr Fesr 2021-2027, priorità 1, azione 1.3.2 - Contributi ai consorzi e altri soggetti iscritti al rea
Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023
Por Fesr 2021-2027, priorità 1, azione 1.3.2 - Contributi per P.m.i e altri soggetti iscritti al Rea