Strategia S3 2021-2027

Strumento di orientamento della programmazione regionale dei Fondi europei per la ricerca e l'innovazione nei prossimi 7 anni

Nuova Strategia di ricerca e innovazione

Banner-S3-21-27

La Regione Emilia-Romagna ha avviato nel 2020 il percorso di definizione della propria Strategia di specializzazione intelligente S3 in vista della nuova programmazione dei Fondi europei 2021-2027. Un percorso partecipato sviluppato con il supporto di Art-ER e delle Associazioni Clust-ER, forte dei risultati del precedente settennato, dell’evoluzione della tecnologia, dei sistemi produttivi, dell’ecosistema regionale della ricerca, ma in particolare delle nuove sfide di carattere globale, così come evidenziato in particolare dagli obiettivi della Politica di coesione 2021-2027 e dall'Agenda Onu 2030

Dopo l'approvazione della Giunta regionale del 10 maggio 2021, la Strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 è stata approvata dall'Assemblea legislativa il 30 giugno 2021. Una volta ricevuto il via libera dalla Commissione europea, la Strategia sarà parte integrante del Programma regionale Fesr 2021-2027.

Nella nuova Strategia sono state individuate 8 aree di specializzazione strategica: agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industrie della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi, digitale e logistica, energia e sviluppo sostenibile, turismo. A queste si aggiungono due nuove aree ad alto potenziale di sviluppo: la space economy e il settore delle grandi infrastrutture critiche o complesse.

Temi centrali

La Strategia S3 2021-2027 è stata definita con un percorso partecipato che ha coinvolto gli stakeholder e la comunità regionale dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione. Sono stati individuati 15 ambiti tematici, derivanti dall'incrocio fra i sistemi produttivi regionali e le sfide della Politica di coesione UE 21-27: dal clima alle risorse naturali alla blue economy, dal manufacturing 4.0 alla mobilità sostenibile, dal benessere della persona all’inclusione e coesione sociale. Tali ambiti sono stati aggregati in 5 tavoli di confronto: approccio e attuazione della nuova strategia, transizione sostenibile, trasformazione digitale, salute benessere e nutrizione, territori città e comunità.

    Consultazione pubblica

    Parte essenziale del percorso di definizione della Strategia S3 2021-2027 è stata la consultazione pubblica aperta dal 7 dicembre 2020 fino al 21 gennaio 2021 sulla piattaforma EROI. Hanno dato il loro contributo rappresentanti delle imprese, delle startup, delle università e degli enti di ricerca, delle associazioni di categoria, della pubblica amministrazione e del mondo finanziario, con oltre 300 commenti pubblici volti ad aiutare la Regione a definire priorità e obiettivi della nuova programmazione dei Fondi europei. Hanno partecipato sia soggetti già beneficiari di finanziamenti per la ricerca, esperti di innovazione, ma anche da nuovi interlocutori (circa il 17%) che, per la prima volta, hanno deciso di confrontarsi con questi temi nell’ambito di un contesto partecipativo. Innovazione digitalegreen dealoccupazione di qualità, ma anche diritti e inclusione socialereti di trasporto e telematichecontrasto agli squilibri demografici sono solo alcune delle sfide per la ripartenza dei sistemi produttivi regionali, considerate prioritarie dalla community dei partecipanti alla consultazione pubblica. A queste sfide si aggiungono le buone pratiche in grado di favorire processi di innovazione segnalate dai partecipanti, come azioni di Open Innovation, ricerca e innovazione responsabile e il principio della quadrupla elica.

    Per approfondire

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2022-03-21T15:43:11+01:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Non hai trovato quello che cerchi ?