Cos’è la S3
La Strategia di specializzazione intelligente (S3) è uno strumento utilizzato in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche per la ricerca e l'innovazione.
Attraverso la propria S3 la Regione Emilia-Romagna ha costruito un quadro strategico di azioni con l'obiettivo del rafforzamento competitivo e della crescita occupazionale del sistema economico regionale.
Parte integrante del Por Fesr, la S3 individua gli ambiti prioritari di ricerca e innovazione su cui intervenire, con l'obiettivo di garantire un maggiore orientamento al risultato degli interventi, in particolare di quelli rivolti alla ricerca e all’innovazione.
La S3 dell’Emilia-Romagna definisce gli obiettivi da raggiungere per il sistema economico regionale nel suo complesso e, al tempo stesso, declina le sinergie con il mondo della ricerca e con quello della formazione, così come – ad esempio – con i temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, delle nuove tecnologie e dell’Ict, della salute e dell’attrattività turistica.
La S3 fa della ricerca e dell’innovazione il filo rosso che collega le imprese e il sistema produttivo regionale con il capitale umano e l’ampio sistema della conoscenza e dei prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
La strategia individua 5 grandi ambiti produttivi su cui concentrare l’azione delle politiche regionali di innovazione: 3 di essi - agroalimentare, meccatronica e motoristica, costruzioni - rappresentano gli attuali pilastri dell’economia regionale, gli altri 2 - salute e benessere, cultura e creatività - costituiscono invece ambiti produttivi con alto potenziale di espansione e di cambiamento anche per altre componenti del sistema produttivo. La strategia individua quindi i principali fattori tecnologici e organizzativi su cui è necessario intervenire per assicurare competitività e crescita al sistema produttivo, i driver dell'innovazione fondamentali alla base di nuove traiettorie di crescita, legati in modo rilevante anche allo sviluppo dei servizi ad alta intensità di conoscenza.
L'attuazione della S3 è in capo alla Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa, Servizio Politiche di sviluppo economico, ricerca industriale, innovazione tecnologica.
La S3 è una condizionalità ex-ante nell'ambito dell'obiettivo tematico 1.1 "ricerca e innovazione: esistenza di una strategia di specializzazione intelligente regionale" per il Programma operativo Fesr 2014-2020, condizionalità soddisfatta con comunicazione della Commissione europea del 19 maggio 2016.
Nel 2020 la Regione Emilia-Romagna ha avviato il percorso di aggiornamento della Strategia di specializzazione intelligente per l'orientamento della programmazione dei Fondi europei 2021-2027.
Per approfondire
- Strategia regionale di innovazione per la specializzazione intelligente - Smart Specialisation Strategy S3 (
1.66 MB)
- Individuazione orientamenti innovativi per la Smart Specialisation Strategy - Allegato 1 (
2.69 MB)
- Quadro strategico dedicato alla crescita digitale - Allegato 2 (
794.29 KB)
- Quadro finanziario per la ricerca e l'innovazione - Allegato 3 (
94.14 KB)
- S3 - flyer (
563.59 KB)
- Aggiornamento degli orientamenti innovativi della S3
(2.43 MB)Giugno 2018
- Lo sportello digitale degli Spazi Area S3
- Traiettorie evolutive delle competenze negli ambiti S3 (
12.14 MB)
Il contributo dei Clust-ER dell’Emilia-Romagna
- Forum S3 2018-2019, il percorso di revisione della Strategia