La Strategia S3 2021-2027 è stata definita con un percorso partecipatche ha coinvolto gli stakeholder e la comunità regionale dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione. Sono stati individuati 15 ambiti tematici, derivanti dall'incrocio fra i sistemi produttivi regionali e le sfide della Politica di coesione UE 21-27: dal clima alle risorse naturali alla blue economy, dal manufacturing 4.0 alla mobilità sostenibile, dal benessere della persona all’inclusione e coesione sociale. Tali ambiti sono stati aggregati in 5 tavoli di confronto: approccio e attuazione della nuova strategia, transizione sostenibile, trasformazione digitale, salute benessere e nutrizione, territori città e comunità.

    Consultazione pubblica

    Parte essenziale del percorso di definizione della Strategia S3 2021-2027 è stata la consultazione pubblica aperta dal 7 dicembre 2020 fino al 21 gennaio 2021 sulla piattaforma EROI. Hanno dato il loro contributo rappresentanti delle imprese, delle startup, delle università e degli enti di ricerca, delle associazioni di categoria, della pubblica amministrazione e del mondo finanziario, con oltre 300 commenti pubblici volti ad aiutare la Regione a definire priorità e obiettivi della nuova programmazione dei Fondi europei. Hanno partecipato sia soggetti già beneficiari di finanziamenti per la ricerca, esperti di innovazione, ma anche da nuovi interlocutori (circa il 17%) che, per la prima volta, hanno deciso di confrontarsi con questi temi nell’ambito di un contesto partecipativo. Innovazione digitalegreen dealoccupazione di qualità, ma anche diritti e inclusione socialereti di trasporto e telematichecontrasto agli squilibri demografici sono solo alcune delle sfide per la ripartenza dei sistemi produttivi regionali, considerate prioritarie dalla community dei partecipanti alla consultazione pubblica. A queste sfide si aggiungono le buone pratiche in grado di favorire processi di innovazione segnalate dai partecipanti, come azioni di Open Innovation, ricerca e innovazione responsabile e il principio della quadrupla elica.

    Usiamo i cookie

    Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

    Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy