Calendario inviti a presentare proposte
Il calendario degli inviti a presentare proposte ha l'obiettivo di garantire ai potenziali beneficiari informazioni puntuali e tempestive rispetto alla programmazione delle attività che li riguardano. È aggiornato e pubblicato - a cura dell'Autorità di gestione del Programma regionale Fesr - almeno 3 volte all'anno, come previsto dal Regolamento (Ue) 2021/1060 (3.86 MB), art. 49, comma 2.
Visualizzazione calendario per mesi
Giugno 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di post di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: pmi, soggetti che svolgono attività economica, soggetti iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.3.5 Sostegno ai processi di innovazione sociale finalizzati a soddisfare nuovi bisogni e rafforzare territori e coesione sociale (progetti per le imprese)
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di post di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: pmi, soggetti che svolgono attività economica, soggetti iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 3 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.1.1 Sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese (focus big data, transizione ecologica, space economy etc.)
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia di richiedenti ammissibili: imprese, soggetti che svolgono attività economica, soggetti
iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 5 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 2.7.1 Infrastrutture verdi e blu urbane e periurbane
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.7 Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, unioni di comuni, altri soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 26,9 milioni di euro
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Invito relativo a Azione 2.7.2 Interventi per la conservazione della biodiversità
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.7 Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, unioni di comuni, altri soggetti
pubblici, consorzi di bonifica, enti di gestione, enti parco
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10,5 milioni di euro
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Invito relativo a Azione 2.2.3 Interventi per la conservazione della biodiversità
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.3 Promuovere le energie rinnovabili in conformità alla direttiva (Ue) 2018/2001 sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stability
Tipologia di richiedenti ammissibili: Comunità energetiche
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Invito relativo a 1.3.2 Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale - Tipologia di richiedenti ammissibili: PMI, microimprese
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività;
Maggio 2023
Ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna
- Invito relativo a Azioni 1.1.4-2.1.1-2.1.2-2.2.2
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate; Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra - Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali, Università, Soggetti Gestori dei Tecnopoli
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 28,7 milioni di euro
Priorità 1 e 2 - Ricerca, innovazione e competitività; Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo
- Invito relativo a Azione 1.3.4
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi - Tipologia di richiedenti ammissibili: piccole e medie imprese e soggetti privati iscritti al REA
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 20 milioni di euro
Priorità 1- Ricerca, innovazione e competitività
Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica
- Invito relativo a Azione 2.2.4
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti - Tipologia di richiedenti ammissibili: enti pubblici
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 2,6 milioni di euro
Priorità 1- Ricerca, innovazione e competitività
Potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
- Invito relativo a Azione 2.8.3
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio, intende sostenere i soggetti pubblici nel potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici al fine di incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica con lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e attenuare la rumorosità. - Tipologia di richiedenti ammissibili: enti pubblici
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 4 milioni di euro
Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell’aria
Realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale
- Invito relativo a Azione 2.8.1
- Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio - Tipologia di richiedenti ammissibili: enti pubblici
- Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 17 milioni di euro
Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
Aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.1.4 Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture di ricerca
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e Innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia di richiedenti ammissibili: Università, enti ed organismi di ricerca, Tecnopoli, enti locali
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 20 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
-
Invito relativo a Azione 1.2.1 Trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione ed attuazione della data strategy regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazione di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Regione Emilia-Romagna e sue agenzie
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 16,8 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività -
Invito relativo a Azione 2.4.2 Interventi per contrastare il dissesto idrogeologico
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.4. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrophe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Tipologia di richiedenti ammissibili: Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, AIPO, altri soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 32,9 milioni di euro
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
Marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Pmi del settore del commercio e pubblici esercizi, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.3.2 Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Micro, piccole e medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.2.3 Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 3 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.2.2 Sostegno alla trasformazione e allo sviluppo digitale della cultura: territorio sulle digital humanities
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali, soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 16, 9 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 2.8.1 Piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclo-pedonale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.8. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 24,4 milioni di euro
Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
- Invito relativo a Azione 2.8.3 Potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.8. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 4 milioni di euro
Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
- Invito relativo a Azione 2.2.4 Azioni di sistema per il supporto agli enti locali
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.2. Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001 sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società ed agenzie
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 2,5 milioni di euro
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
Febbraio - marzo 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.2 Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Micro, piccole e medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
Febbraio 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Pmi del settore ricettivo turistico, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 25 milioni di euro
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
Visualizzazione calendario per priorità
Priorità 1 - Ricerca, innovazione, competitività
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Pmi del settore ricettivo turistico, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 25 milioni di euro
Apertura indicativa: febbraio 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Pmi del settore del commercio e pubblici esercizi, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.2 Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Micro, piccole e medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Apertura indicativa: febbraio - marzo 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.2 Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: Micro, piccole e medie imprese, soggetti del terzo settore iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.2.3 Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di Sistema per il digitale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Soggetti del terzo settore iscritti al Rea
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 3 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.2.2 Sostegno alla trasformazione e allo sviluppo digitale della cultura: territorio sulle digital humanities
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali, soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 16, 9 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.1.4 Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture di ricerca
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e Innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia di richiedenti ammissibili: Università, enti ed organismi di ricerca, Tecnopoli, enti locali
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 20 milioni di euro
Apertura indicativa: aprile 2023
-
Invito relativo a Azione 1.2.1 Trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione ed attuazione della data strategy regionale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazione di ricerca e
alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Tipologia di richiedenti ammissibili: Regione Emilia-Romagna e sue agenzie
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 16,8 milioni di euro
Apertura indicativa: aprile 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.4 Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di post di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: pmi, soggetti che svolgono attività economica, soggetti iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
- Invito relativo a Azione 1.3.5 Sostegno ai processi di innovazione sociale finalizzati a soddisfare nuovi bisogni e rafforzare territori e coesione sociale (progetti per le
imprese)
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di post di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
Tipologia di richiedenti ammissibili: pmi, soggetti che svolgono attività economica, soggetti iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 3 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
- Invito relativo a Azione 1.1.1 Sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese (focus big data, transizione ecologica, space economy etc.)
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Tipologia di richiedenti ammissibili: imprese, soggetti che svolgono attività economica, soggetti
iscritti al REA
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 5 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Invito relativo a Azione 2.2.4 Azioni di sistema per il supporto agli enti locali
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.2. Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società ed agenzie
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 2,5 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
-
Invito relativo a Azione 2.4.2 Interventi per contrastare il dissesto idrogeologico
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.4. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrophe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Tipologia di richiedenti ammissibili: Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, AIPO, altri soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 32,9 milioni di euro
Apertura indicativa: aprile 2023
- Invito relativo a Azione 2.7.1 Infrastrutture verdi e blu urbane e periurbane
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.7 Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, unioni di comuni, altri soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 26,9 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
- Invito relativo a Azione 2.7.2 Interventi per la conservazione della biodiversità
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.7 Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, unioni di comuni, altri soggetti
pubblici, consorzi di bonifica, enti di gestione, enti parco
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 10,5 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
- Invito relativo a Azione 2.2.3 Interventi per la conservazione della biodiversità
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.3 Promuovere le energie rinnovabili in conformità alla direttiva (Ue) 2018/2001 sull’energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stability
Tipologia di richiedenti ammissibili: Comunità energetiche
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 7 milioni di euro
Apertura indicativa: giugno 2023
Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
- Invito relativo a Azione 2.8.1 Piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclo-pedonale
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.8. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 24,4 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
- Invito relativo a Azione 2.8.3 Potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica
Area geografica interessata: Intero territorio regionale
Obiettivo specifico: 2.8. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio
Tipologia di richiedenti ammissibili: Enti locali e loro società, soggetti pubblici
Importo totale indicativo del sostegno per l’invito: 4 milioni di euro
Apertura indicativa: marzo - aprile 2023
Atti amministrativi
- Delibera di Giunta regionale n. 562 del 12/04/2023 - Adozione del calendario degli avvisi e dei bandi per la presentazione di domande di sostegno nell'ambito del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, Pr Fse+ Emilia-Romagna 2021-2027, COPSR Emilia-Romagna 2023-2027: periodo maggio-giugno 2023 ed integrazioni al calendario Pr Fesr e Pr Fse+ gennaio-aprile
- Delibera di Giunta regionale n. 14 del 9/01/2023 - Adozione del secondo calendario degli inviti a presentare proposte sul Pr Fse+ e sul Pr Fesr 2021-27 Emilia-Romagna
- Delibera di Giunta regionale n. 909 del 6/06/2022 - Adozione del primo calendario degli inviti a presentare proposte sul Pr Fse+ e sul Pr Fesr 2021-27 Emilia-Romagna