Documenti Programma regionale Fesr 2021-2027
Verso l'approvazione del nuovo Programma
L'Assemblea legislativa ha dato il via libera al Programma regionale Fesr 2021-2027 (1.75 MB) con delibera n. 68 del 2 febbraio 2022. Il Programma è stato inviato alla Commissione europea per l’approvazione.
Con il Programma regiornale Fesr, la Regione intende sostenere un rilancio capace di coniugare qualità del lavoro, incremento della produttività e valore aggiunto, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, accompagnando il sistema regionale nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale e contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali, tenendo conto anche dei contributi che saranno inviati tramite il processo di Valutazione ambientale strategica Vas.
Per raggiungere tali obiettivi e affrontare le sfide delineate, il Programma si articola in 4 priorità:
Ricerca, innovazione e competitività
- Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate
- Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
- Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle Pmi, anche grazie agli investimenti produttivi
- Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità
Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra
- Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti
- Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
- Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
- Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Mobilità sostenibile e qualità dell’aria
- Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio, in accompagnamento all’eccezionale sforzo delle programmazioni nazionali sulla mobilità sostenibile ed il trasporto pubblico locale
Attrattività, coesione e sviluppo territoriale
- Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane
- Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree interne
Documenti regionali
- Strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 (
9.96 MB)
Strumento che orienta la programmazione europea della Regione in materia di ricerca e innovazione - Documento strategico regionale (
4.39 MB)
Strategia di programmazione unitaria dei Fondi europei 2021-2027 della Regione - Agenda Digitale 2020-2025: Emilia-Romagna, Data Valley Bene Comune
Strategia che definisce il percorso verso un modello di innovazione avanzato, inclusivo e sostenibile - Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Partendo dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, individuazione di circa 100 obiettivi quantitativi da raggiungere entro il 2025-2030
Documenti europei
- Regolamento (UE) n. 1058/2021 del 24 giugno 2021 (
843.37 KB)relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale
- Regolamento (UE) n. 1060/2021 2021 del 24 giugno 2021 (
3.86 MB) sulle disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale