Ricerca, innovazione e competitività

Per continuare sulla strada avanzata delle politiche regionali di ricerca e innovazione seguendo le tipicità territoriali

La priorità risponde a tre sfide importanti:

  • trasformazione innovativa e intelligente del territorio regionale, in stretta relazione con la nuova Strategia S3, che indica le direttrici per le politiche regionali di ricerca e innovazione;
  • promozione della trasformazione digitale per rafforzare le opportunità di sviluppo economico e di innovazione sociale, con l’obiettivo di incentivare un cambiamento culturale della società rendendo il digitale una nuova tipicità territoriale;
  • rilancio della competitività del sistema produttivo mettendo al centro il lavoro, il valore dell’impresa ed il pluralismo imprenditoriale e diffuso delle pmi.

Per sostenere la doppia transizione guidata dalla S3, che comprende l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione da un lato, e dall'altro quella dei materiali e dei processi produttivi in maniera intelligente e sostenibile, sarà importante il rafforzamento e la formazione di competenze delle imprese.

Obiettivi specifici

  • 1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
  • 1.2 Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
  • 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi 
  • 1.4 Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità 

Risorse 

Sono destinati 530 milioni di euro, che corrispondono al 52% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fesr 2021-2027. 

Bandi 

Bandi: Ricerca, innovazione e competitività

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-15T10:15:06+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?