Unione della Romagna Faentina
Un territorio senza barriere, senza periferie
Sintesi
L’Agenda trasformativa urbana dell'Unione Romagna Faentina propone interventi connessi ai temi dalla rigenerazione, dell’efficientamento energetico, dell’identità e della coesione comunitaria per la realizzazione di un'Unione solida, senza barriere e senza periferie, inclusiva e che risponde alle sfide di sviluppo sostenibile in termini economici, ambientali e sociali in modo univoco tra aree urbane, piccoli borghi, pianura, collina e zona montana.
Nello specifico i progetti finanziati riguardano interventi di rigenerazione centro storico Castel Bolognese; rinnovamento e ampliamento del polo culturale della Biblioteca comunale di Faenza; la riqualificazione energetica degli istituti scolastici della frazione di Fognano, di San Martina in Gattara e dell’ex forno di Borgo Rivola nella frazione di Borgo Rivola; l’efficientamento dell’illuminazione pubblica nei comuni di Casola Valsenio e Solarolo; interventi di transizione digitale e per potenziare i comportamenti sostenibili dei cittadini e azioni strutturate per favorire la crescita della cultura digitale nei giovani e attività di inclusione in per adolescenti e nuclei famigliari.
Territorio
I sei comuni che compongono l’Unione: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo