Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile
Cosa sono le Agende
Le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss) sono uno strumento per raggiungere gli obiettivi della programmazione integrata dei Fondi europei 2021-2027.
Mirano a supportare gli interventi per lo sviluppo sostenibile orientati a rispondere alle sfide dell'attrattività dei territori e della transizione ecologica verso la neutralità climatica, ma anche a creare una nuova socialità e nuovi processi partecipativi.
Le Atuss sono un'azione di gestione a più livelli che coinvolge la Regione, gli enti locali e le rappresentanze economiche e sociali in rete tra loro, che condividono risorse e impegni e perseguono le finalità dei singoli territori. Attraverso le Atuss gli attori locali diventano co-responsabili del raggiungimento dei risultati attesi dei programmi.
In Emilia-Romagna le aree individuate sono 14 e coinvolgono due tipologie di territori:
- l'area metropolitana di Bologna, limitatamente al Comune di Bologna;
- le aree urbane medie e gli altri sistemi territoriali nei comuni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Cesena con i comuni di Mercato Saraceno, Montiano e Sarsina; le Unioni di Comuni di Imola e Nuovo Circondario Imolese, Unione Terre d’Argine, Unione Bassa Romagna, Unione Romagna Faentina.
I diversi territori hanno presentato delle strategie con proposte progettuali. I progetti che sono stati approvati sono 109: 14 riguardano le comunità digitali, 25 la riqualificazione energetica di edifici pubblici, le infrastrutture verdi urbane e le piste ciclabili, 52 la rigenerazione urbana, il turismo e la cultura, gli itinerari cicloturistici e l'infrastruttura ITS, 18 l’inclusione sociale e l’orientamento dei giovani.
Le finalità delle Agende trasformative urbane sono:
- mettere a sistema le relazioni Regione - territori urbani per condividere le scelte per lo sviluppo al 2030 e assicurare il protagonismo di enti locali e comunità nella programmazione dei fondi europei
- massimizzare l’impatto del Pnrr in Emilia-Romagna condividendo le scelte e programmando i fondi in modo complementare
Risorse
Le risorse destinate sono pari a 114,5 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo Plus che, considerando il cofinanziamento locale, mobiliteranno investimenti per oltre 164 milioni di euro.
Atti amministrativi
- Definizione delle aree territoriali e adozione degli indirizzi operativi
- Delibera di Giunta regionale 1635/2021 del 18/10/2021
- Delibera di Giunta regionale 42/2022 del 17/01/2022
- Delibera di Giunta regionale 512/2022 del 04/04/2022
- Approvazione degli indirizzi operativi per la finalizzazione delle strategie territoriali integrate
- Delibera di Giunta regionale 2101/2022 del 28/11/2022
- Approvazione delle strategie territoriali
- Bologna, Nuovo Circondario Imolese, Modena e Unione Terre d'Argine - delibera di Giunta regionale 379/2023 del 13/03/2023
- Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini - delibera di Giunta regionale 485/2023 del 03/04/2023
- Forlì, Piacenza e Unione dei Comuni della Bassa Romagna - delibera di Giunta regionale 603/2023 del 20/04/2023
- Ferrara e Unione della Romagna Faentina - delibera di Giunta regionale 648/2023 del 26/04/2023
- Cesena e Comuni del Mercato Saraceno, Sarsina e Montiano - delibera di Giunta regionale 774/2023 del 22/05/2023
- Approvazione dello schema di accordo di investimento territoriale integrato (Iti)
- Delibera di Giunta regionale 426/2023 del 20/03/2023
Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile
- Bologna
- Cesena
- Ferrara
- Forlì
- Modena
- Nuovo Circondario Imolese
- Parma
- Piacenza
- Ravenna
- Reggio Emilia
- Rimini
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna
- Unione della Romagna Faentina
- Unione delle Terre d’Argine
Accesso alle procedure progettuali
- Accesso a Sfinge2020
Rendicontazione
- Manuale e modulistica per la rendicontazione
- Indicazioni per la gestione dei progetti cofinanziati dal Fse+
- Form per la richiesta di informazioni
- Responsabilità di comunicazione dei beneficiari 2021-2027
Scopri di più sulle politiche territoriali sul sito dei Fondi strutturali europei
Eventi e attività
Scaffale editoriale
-
Un concorso di idee per il Mar - Museo d’arte della città di Ravenna
-
Turismo e commercio: investimenti per la riqualificazione e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna
-
Respiro: l'arte e la scienza per comprendere la qualità dell'aria
-
A Faenza i Digital Days 2024
-
Torna a Bologna il Fondo Villani, mezzo milione di immagini del nostro Paese dal 1914 al 1980
-
European projects festival, a Ferrara dal 4 al 6 aprile
-
Unione bassa Romagna, investimenti di oltre 8 milioni di euro per un futuro sostenibile e inclusivo
-
Cesena, 13,2 milioni di euro per inclusione digitale, comunità educanti, percorsi ciclopedonali, impianti sportivi
-
Forlì, oltre 13 milioni di euro per una città inclusiva, sostenibile e attrattiva
-
Ferrara: 11,7 milioni di euro per una trasformazione sostenibile e culturale
-
Bologna “Città della conoscenza”: presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile
-
Ravenna, ‘città della salute e del benessere’, presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile
-
Reggio Emilia punta al futuro sostenibile: 17,5 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana
-
Presentata l'Agenda trasformativa urbana del Nuovo circondario imolese
-
Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Parma
-
Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile del Comune di Rimini
-
Progetti di sviluppo sostenibile del Comune di Piacenza
-
Approvate dalla Regione tutte le 14 Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile
-
Presentata a Carpi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (ATUSS) dell’Unione Terre d’Argine
-
ATUSS Emilia-Romagna: 110 milioni per città più verdi e digitali