Unione dei comuni della Bassa Romagna
SmARt LanD - Sustainable-Attractive-Resilient-Linked-Digital
Sintesi
L’Agenda trasformativa urbana dell’Unione Bassa Romagna accompagna la transizione verso l’idea di smart land, ovvero un territorio più intelligente che armonizzi le questioni relative allo sviluppo verde e sostenibile con quello relativo all’innovazione e digitalizzazione, per favorire gli aspetti legati alla coesione sociale comunitaria, dei giovani e curando il rapporto tra questi e il mondo del lavoro.
Nello specifico i progetti finanziati riguardano: con la Bicipolitana, il completamento del reticolo ciclabile/escursionistico sovralocale e con l’architettura urbana verde della bassa-romagna, la piantumazione di alberature in aree specifiche lungo gli assi fluviali per valorizzare il completamento della rete della mobilità lenta; la valorizzazione della digitalizzazione inclusiva e sostenibile in luoghi fisici per favorire processi di trasformazione digitale, l’innovazione, il miglioramento della qualità della vita e la progettazione partecipata attraverso il progetto OPEN LABs; e infine con il progetto AvvistaMENTI il sostegno all’aggregazione giovanile territoriale, attraverso la realizzazione di laboratori dedicati.
Territorio
I comuni dell’Unione: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno