Comunicazione
Coinvolgimento dei beneficiari
- Concorso L'Europa è QUI - 2021
Quarta edizione dell'iniziativa che rende protagonisti i beneficiari dei Fondi europei nel comunicare l'Europa in Emilia-Romagna - Campagna 2020 - L'Europa è QUI
Massima libertà espressiva per la terza edizione del concorso che invita i beneficiari dei Fondi europei Por Fesr, Por Fse e Interreg a diventare testimonial dell'Europa in Emilia-Romagna. Iniziativa vincitrice con un video pitch del primo premio Inform Communication Awards 2020, realizzata nell'ambito della campagna europea #EUinmyregion - Campagna 2019 - QUI le idee diventano realtà
I beneficiari del Por Fesr 2014-2020 di nuovo protagonisti nel raccontare i progetti realizzati in Emilia-Romagna grazie ai Fondi europei. Iniziativa realizzata nell'ambito della campagna europea #EUinmyregion - Campagna 2018 - Io investo QUI
Il microfono passa ai beneficiari dei Fondi europei - Por Fesr 2014-2020, per raccontare come queste risorse sono utilizzate in concreto sul territorio regionale - Emilia-Romagna OPEN
Manifestazione organizzata nel 2019 con un calendario di visite alla scoperta del patrimonio industriale e di ricerca dell'Emilia-Romagna, finanziata dal Por Fesr 2014-2020, dove imprenditori e ricercatori mostrano ai cittadini il loro ingegno e i risultati del proprio lavoro - Conosci i Fondi europei? Questionario rivolto ai cittadini
Nel 2017, durante la Mobility week e alla fiera Ecomondo, si è svolto il sondaggio sul grado di conoscenza dei Fondi europei in Emilia-Romagna, a cui hanno risposto 631 cittadini
Campagne informative
- Progetto didattico P.E.R. Gioco
Sfida online rivolta alle scuole superiori sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, con riferimento alle azioni avviate dalla Regione attraverso i Fondi europei, realizzata a dicembre 2020, premiate online le 4 classi vincitrici - Campagna 2019 - Tu sei energia
Le azioni della Regione nell'ambito del Piano energetico regionale che riguardano la nostra vita quotidiana, la produzione industriale e la formazione rivolta ai giovani: come rendere efficiente la tua casa, come produrre in modo sostenibile, come acquisire e sviluppare competenze green. On air su stampa e radio dal 4 al 9 marzo 2019 - Campagna attrattività 2017 - Io investo QUI
La campagna di comunicazione 2017 sul potenziale attrattivo della Regione Emilia-Romagna grazie ai Programmi Fesr e Fse, con lo slogan: Io investo QUI. Un territorio, tante opportunità - Campagna 2015 - Con Emilia-Romagna puoi fare di più
Via alla fine del 2015 alla promozione della nuova Programmazione operativa regionale, divulgata sulle maggiori testate locali della carta stampata e web
Partecipazione di stakeholder e cittadini
Verso modalità innovative di coinvolgimento di stakeholder, cittadini e società civile nell'attuazione della Politica di coesione, partendo dall'ascolto delle esigenze, con particolare attenzione alle strategie di sviluppo territoriale locale.
- Linee guida per la partecipazione dei cittadini in Emilia-Romagna
Strumento definito nell'ambito del progetto pilota della Commissione europea con il supporto dell'Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - Youz - Forum giovani
Incontri partecipati per costruire insieme ai diretti protagonisti gli orientamenti delle politiche regionali dedicate ai giovani
Eventi
- R2B 2022
Attività informativa principale del 2022 per i Programmi Por Fesr e Por Fse 2014-2020, la 17° edizione di R2B Research to Business, dall’8 al 15 giugno 2022, con eventi digitali e ibridi su tutto il territorio regionale. Tra gli eventi organizzati dalla Regione: Come parlare a un negazionista climatico e l’incontro del Tavolo regionale permanente della moda Ricerca impresa: soluzioni per il settore emiliano-romagnolo - R2B On Air 2021
Salone Internazionale della ricerca industriale e delle competenze per l’innovazione, 16° edizione. Attività informativa principale Por Fesr e Por Fse 2021, svolta interamente online - R2BOnAir 2020 e edizioni precedenti
Attività informativa principale Por Fesr e Por Fse 2020, 15° edizione interamente digitale del Salone internazionale della ricerca industriale e delle competenze per l’innovazione - Road Trip Project 2018
Campagna informativa della Commissione europea, un viaggio rivolto ai giovani per raccontare sui social l’impatto dei Fondi europei in Europa e in Emilia-Romagna
Pubblicazioni
- Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n. 7 - 2022
Nel numero dedicato alle giovani generazioni, si parla di politiche pubbliche efficaci in grado di incidere concretamente sulla loro vita quotidiana e di creare opportunità per lo sviluppo e la crescita delle persone - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n. 6 - 2022
Nel numero dedicato alla salute e alle politiche sanitarie, il servizio sulla capacità della Regione Emilia-Romagna di superare l'emergenza pandemica guardando alla ripartenza - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n. 5 - 2022
"Dal cinema alla moda, in Emilia-Romagna la cultura è un'impresa vincente", servizio sul contributo dei Fondi europei Por Fesr e Por Fse per lo sviluppo delle Industrie culturali e creative nella nostra regione - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n.4 - 2021
Nello Speciale Giovani, servizio sull'esperienza di collaborazione tra istituzioni e privati per contrastare il digital divide, con il contributo dei Fondi europei, a partire dai più giovani e dal mondo della scuola e della formazione, per un’istruzione sempre più equa e inclusiva - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n.3 - 2021
Servizio su Youz - Generazione di idee che racconta le tappe, l'obiettivo e il percorso del primo Forum del giovani dell'Emilia-Romagna su tutto il territorio regionale, con il contributo dei Fondi europei - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n.2 - 2021
Servizio sul concorso 2020 L'Europa è QUI con alcuni materiali candidati e articolo sulle azioni di mobilità sostenibile avviate in Emilia-Romagna con i Fondi europei - Web magazine dell'Agenzia di Coesione, n.1 - 2021
Servizio sulla risposta della Regione Emilia-Romagna all'emergenza Covid-19 con i Fondi europei e al nuovo paradigma della comunicazione che rende protagonisti i beneficiari - Speciale Emilia-Romagna, n.73 di Panorama (
4.62 MB)
Editoriale del magazine che racconta la Politica regionale dell’Unione europea con focus dedicato alle prospettive future nella nostra regione, nel segno della tradizione e dell’innovazione costante - Guida sui beni culturali, motore dello sviluppo (
3.31 MB)
Brochure multimediale con 20 progetti di riqualificazione dei beni culturali e 13 musei d'impresa finanziati dal Por Fesr 2014-2020, a cui si aggiungono le azioni a sostegno delle Industrie culturali e creative e le opportunità formative per il cinema, lo spettacolo e il turismo finanziate dal Por Fse 14-20 - Sintesi per il cittadino
I risultati raggiunti dal Por Fesr 2014-2020 illustrati in modo semplice e schematico ai cittadini - Quaderni regionali per le azioni integrate
Collana promossa dalla Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro e imprese nel quadro delle policy di integrazione tra le Programmazioni della Regione Emilia-Romagna con quelle dei Fondi europei - Materiali del corso di formazione per giornalisti realizzato a Bologna a maggio 2016
Documenti del Programma operativo
- Strategia e piano di comunicazione
Le modalità di attuazione dei principi di trasparenza, accessibilità, partecipazione e ampia diffusione delle opportunità e dei risultati sono stabilite dalla Strategia di comunicazione del Programma e da Piani di comunicazione annuali - Responsabilità di comunicazione
Materiali per facilitare i beneficiari al rispetto degli obblighi di comunicazione previsti dal Programma operativo regionale