Tecnopolo di Reggio Emilia
Titolo progetto
Titolo progetto
Progetto di investimento per l’espansione, il potenziamento e la qualificazione tecnologica dei laboratori del Tecnopolo di Reggio Emilia, finalizzato all’attivazione di infrastrutture di ricerca in digital & sensing equipment e alla riqualificazione energetica del Tecnopolo
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il progetto del Comune di Reggio Emilia, ente gestore, si pone nell’ambito del programma di riqualificazione delle ex Officine meccaniche reggiane finalizzato alla realizzazione del Parco Innovazione. Nello specifico riguarda il potenziamento del Tecnopolo tramite la realizzazione di una nuova struttura nelle immediate vicinanze e l'acquisizione di nuove tecnologie per la ricerca. Lo scopo è realizzare un unico sistema integrato in grado di accrescere la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, anche nel campo del digital & sensing equipment.
Nello specifico l’intervento si pone l’obiettivo di:
- incrementare la quantità degli spazi per laboratori di ricerca e dimostratori;
- acquisire nuove tecnologie per la ricerca;
- migliorare l’accessibilità della struttura con la realizzazione di nuovi parcheggi e collegamenti.
Inoltre, l’intervento prevede la riqualificazione energetica per il miglioramento delle prestazioni e la riduzione dei consumi.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
1.875.000,00 €
|
Contributo dell’Ue |
1.456.310,68 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1