Tecnopolo di Piacenza, sede ex Officina Trasformatori
Titolo progetto
Titolo progetto
Programma per il potenziamento infrastrutturale del Tecnopolo di Piacenza, sede ex Officina Trasformatori
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il progetto mira al potenziamento della sede ex Officina Trasformatori del Tecnopolo di Piacenza, gestita da Leap - Laboratorio energia ambiente Piacenza. L'intervento prevede riqualificazione strutturale e acquisto di attrezzature di ricerca. Sarà riqualificata l'ala Ovest della struttura, per destinare il nuovo spazio allo svolgimento di attività di ricerca. La dotazione sperimentale sarà potenziata acquisendo strumentazione per la valutazione di correnti gassose e lo studio di emissioni. Saranno poi costituiti due nuovi laboratori dedicati alla termodinamica dei fluidi e all'energy storage.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
1.875.000,00 €
|
Contributo dell’Ue |
1.457.931,39 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1