Tecnopolo di Modena, sede Modena
Titolo progetto
Titolo progetto
Potenziamento infrastrutturale del Tecnopolo di Modena per la ricerca avanzata nell’ambito dei sistemi propulsivi innovativi e zero net emissions, basati su sistemi ibridi
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il Tecnopolo di Modena, presso la sede del Campus di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università degli studi di Modena si occupa di studiare, sviluppare insieme alle imprese, validare e applicare soluzioni ingegneristiche innovative, e di formare ricercatori nei settori dell’intelligenza artificiale, della meccanica avanzata e della motoristica. La principale attività è lo sviluppo di processi digitali di simulazione virtuale. Il progetto si prefigge di investire nell’aggiornamento degli strumenti e delle attrezzature di ricerca e nell’adeguamento delle infrastrutture dei laboratori. L'obiettivo è completare la dotazione per lo sviluppo sperimentale di sistemi propulsivi innovativi e zero net emissions e adeguare i laboratori in linea con gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza - Pnrr.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
2.258.678,11 €
|
Contributo dell’Ue |
1.806.942,48 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1
Canali di comunicazione del progetto
- Sito web del Tecnopolo di Modena
- Sito web dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Sito web del Centro Intermech dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Sito web Centro Artificial Intlelligence dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Sito web della Rete dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna