Tecnopolo di Forlì-Cesena, sede Forlì - Polo tecnologico aeronautico
Titolo progetto
Titolo progetto
Espansione Tecnopolo aerospaziale di Forlì - Intervento di manutenzione straordinaria del Tecnopolo di Forlì, sede Fontanelle, mediante riqualificazione impiantistica, dei componenti dell'involucro edilizio e risanamento e modifica di locali interni, con intervento di efficientamento energetico
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il Centro interdipartimentale per la ricerca industriale - Ciri Aerospaziale dal 2010 è responsabile del coordinamento tra diversi Dipartimenti dell’Università degli studi di Bologna e promuove attività di ricerca e trasferimento tecnologico negli ambiti aeronautico e spaziale. Il progetto sostiene il risanamento e la rivitalizzazione della ex sede dei corsi di studio in Ingegneria aerospaziale e meccanica di Forlì, per dotare l’Università di Bologna di un sistema di infrastrutture in grado di consolidare, in coordinamento con il Ciri Aerospaziale, la propria posizione di leadership nella Aerospace Economy, settore di interesse prioritario nello sviluppo tecnologico regionale e nazionale dei prossimi anni. L'edificio sarà oggetto di interventi di efficientamento energetico e risanamento edilizio, che prevedono anche l’installazione di un impianto fotovoltaico e di una copertura energeticamente efficiente.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
1.266.414,08 €
|
Contributo dell’Ue |
1.010.106,49 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1