Tecnopolo di Bologna-Ozzano
Titolo progetto
Titolo progetto
High Tech Lab per ricerca e innovazione responsabile al servizio di malattie “senza cura”
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il progetto, promosso dalla Fondazione Iret, ente gestore del Tecnopolo di Bologna sede di Ozzano “Rita Levi-Montalcini”, prevede la realizzazione di una nuova infrastruttura e l’acquisto di attrezzature scientifiche. L’intervento potenzia gli spazi dei laboratori e dota la struttura di una nuova superficie per accogliere riunioni, seminari e convegni. Prevista l'implementazione di una serie di strumenti per l’analisi automatizzata di dati sugli animali, e il monitoraggio del loro stato di salute, al fine di ridurre il numero di animali da includere in sperimentazione. Il progetto punta ad alimentare il nuovo spazio al 100% con fonti rinnovabili, con l'obiettivo di una compensazione totale delle emissioni di anidride carbonica e gas serra, anche attraverso la piantumazione dell’area libera e la creazione di una zona verde.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
1.875.000,00 €
|
Contributo dell’Ue |
1.500.000,00 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Data di inizio dell’operazione |
25/06/2024
|
Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione |
10/06/2027
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1