Tecnopolo di Bologna Cnr, progetto Stems
Titolo progetto
Titolo progetto
PoLaR - Potenziamento Laboratorio di Ricerca
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il progetto si articola in 6 interventi che consistono in:
- acquisto di nuova attrezzatura tecnica e strumentazione scientifica con software collegati: macchina con struttura di protezione, strumenti per la caratterizzazione vibroacustica, per lo sviluppo di sistemi a guida autonoma e dispositivi 4D flessibili e per la realizzazione di unità di monitoraggio;
- lavori infrastrutturali per ampliare l'edificio con un laboratorio per lo sviluppo di materiali innovativi e sensori e un’area polifunzionale;
L'obiettivo è quello di adeguare, ampliare e potenziare le infrastrutture di ricerca industriale già presenti per accrescere la qualità dei servizi da offrire alle aziende e supportarle attivamente nella transizione verso una mobilità sostenibile e integrata.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
649.999,98 €
|
Contributo dell’Ue |
519.999,98 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Data di inizio dell’operazione |
10/09/2024
|
Data prevista o effettiva di completamento dell’operazione |
26/08/2027
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1