Tecnopolo di Bologna Cnr, progetto Mister Smart Innovation
Titolo progetto
Titolo progetto
Potenziamento infrastrutturale del Tecnopolo di Bologna Cnr
Descrizione del progetto
Descrizione del progetto
Il progetto, realizzato in rete tra Mister Smart Innovation, soggetto gestore, Consiglio nazionale delle ricerche - Cnr e Proambiente, con l'obiettivo di valorizzare la collaborazione ricerca-impresa, prevede un potenziamento dell’offerta tecnologica, e la valorizzazione di aree dedicate all’innovazione e all'operatività del Tecnopolo. Il potenziamento infrastrutturale dell'Area della ricerca Cnr mira a rispondere ai bisogni delle imprese del territorio e della collettività e consentire un incremento occupazionale nei laboratori della struttura.
Nella palazzina del Tecnopolo si prevede la realizzazione di:
- due nuovi spazi dedicati ad attività di gestione e accoglienza e ad attività laboratoriali, formative e di public engagement con l’utilizzo di tecnologie audio-video innovative;
- laboratorio multifunzionale sugli impatti antropici
Per realizzare laboratori dedicati ad attività di ricerca industriale e allo sviluppo di infrastrutture per sviluppo prototipi e upscaling processi, saranno riqualificati gli spazi esistenti denominati Officine comuni.
Contributo
Contributo
Costo totale dell’operazione |
1.875.000,00 €
|
Contributo dell’Ue |
1.500.000,00 €
|
Calendario e bilancio
Calendario e bilancio
Stato di avanzamento finanziario |
Impegnato
|
Stato di avanzamento procedurale |
Fase di esecuzione
|
Stato di esecuzione |
![]() In linea con i tempi
|
Footer
Il bando
Il progetto è una delle 15 Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27, finanziate dal bando per l'ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, in attuazione di diverse azioni del Programma:
- Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività, Obiettivo specifico 1.1 - Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate, Azione 1.1.4
- Priorità 2 - Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
- Obiettivo specifico 2.1 - Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, Azioni 2.1.1, 2.1.2
- Obiettivo specifico 2.2 - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti, Azioni 2.2.1, 2.2.2
- Obiettivo specifico 2.4 - Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici, Azione 2.4.1