Ricerca e innovazione
Da Piacenza a Rimini, l’Emilia-Romagna dispone di laboratori, servizi, competenze e attrezzature nell'ambito della Rete Alta Tecnologia in grado di orientare e supportare progetti e idee: 82 laboratori di ricerca industriale, 14 centri per l’innovazione, 10 tecnopoli in 20 sedi - tra cui il Tecnopolo Big Data di Bologna, 10 spazi S3, 83 incubatori e strutture a supporto della creazione di impresa, 22 FabLab, 9 associazioni tematiche: 7 Clust-ER, Muner e l'Associazione Big Data. Grazie a questo ecosistema regionale dell'innovazione sono stati realizzati progetti di ricerca industriale, innovazioni in campo medico, piattaforme digitali per la green economy.
Progetti vincitori del concorso l'Europa è QUI 2020
- INFOMARE, sviluppo del sistema informativo integrato per il litorale emiliano-romagnolo, creazione di un utile strumento per l'estate 2021, con previsioni meteo e dati in real-time tramite app sulla riviera emiliano-romagnola
Guarda il video - POSITIVE, Protocolli Operativi Scalabili per l’agricoltura di precisione, innovazione in un ambito rilevante per l'agricoltura 4.0, per la sostenibilità e per l'attuazione dell'Agenda 2030
Guarda il video - Clust-ER Energia e Sviluppo sostenibile moltiplica le opportunità offerte dall'innovazione per un futuro più sostenibile e green
Guarda il video - Clust-ER Industrie Culturali e Creative, comunità di imprese, forte e orientata al futuro e all'innovazione, che valorizza creatività e cultura, guardando alle sfide europee
Guarda il video - Mat2Rep - ricerca, sviluppo e testing di terapie e strumenti per il “self-repair” mediante dispositivi elettromedicali e medicali, biomateriali multifunzionali per l’autoriparazione di tessuti e organi
Guarda il fumetto (12.19 MB)
- FORTRESS Flexible, large-area patches for real-time detection of ionizing radiation, sviluppo di una tecnica per evitare problemi nella radioterapia con rivelatori di radiazioni ionizzanti basati su film sottili di semiconduttori organici
Guarda il video - TRUeLAB, progetto per un'Impianto per la neuTRalizzazione dei refLUi di LABoratori analisi, coerente con i principi di sostenibilità ed economia circolare
Guarda il video - Sviluppo di prodotto biodegradabile e non pericoloso per la sanificazione delle superfici e per la formulazione di nuovi polimeri con proprietà antimicrobiche e antivirali
Leggi il racconto (416.94 KB)
Progetti vincitori del concorso QUI le idee diventano realtà 2019
- GE.D.I. - Genotype-phenotype Data Integration platform, creazione di un prototipo di piattaforma software per la condivisione dei dati relativi a patologie rare scheletriche tra organizzazioni operanti sul territorio nazionale ed europeo
Guarda il video - Motorvehicle University of Emilia-Romagna, progetto di istruzione unico nel panorama internazionale con un raccordo sinergico tra università, enti di ricerca e industria
Guarda il video - Smart wheat, individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia, per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l'insorgenza
Guarda il video - Vins 250, creazione, design e industrializzazione di un modello di motocicletta innovativa
Guarda il video
Progetti vincitori del concorso IO investo QUI 2018
- Aladin, ricerca industriale sull'irrigazione intelligente per l'uso efficiente dell'acqua nel settore agricolo
- Guarda il video
- BEEing, realizzazione di prodotti innovativi digitali per apicoltori professionisti e urbani
Guarda il video - Crystal, sviluppo e ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per ottimizzare le fasi di taglio dei tessuti
Guarda il video - ECO-T, macchina utensile innovativa multi-stazione sostenibile e ad elevata produttività
Guarda il video - HABITAT, realizzazione di una piattaforma basata sulle più avanzate tecnologie dell’Internet of Things (IoT) che realizza ambienti domestici riconfigurabili per l'Autonomia di Tutti
Guarda il video - Lume PlannER, sviluppo di piattaforma digitale con interfaccia per smartphone e tablet che consente di pianificare viaggi sostenibili in luoghi storici, musei, siti dell’Emilia Romagna
Guarda il video - Infal, Sicurezza delle protesi, nuova tecnologia da applicare alle superfici dei dispositivi medici impiantabili, una barriera chimica che rende gli impianti non soggetti a fenomeni di infezione
Guarda il video - TECNO EN-P, sviluppo e realizzazione di nuovi dispositivi medicali costituti da materiali modulabili e selettivi per ottimizzare i sistemi di filtrazione
Guarda il video - Valorizzazione degli scarti di biomasse, processo di trasformazione degli scarti di biomasse in prodotti destinati alla filiera agroalimentare
Guarda il video - Vilfredo, realizzazione di una piattaforma digitale che analizza i sistemi energetici complessi per ridurre gli sprechi e ottimizzare i flussi energetici di industrie e Pa
Guarda il video
Campagna regionale IO investo QUI 2018
- Automazioni Dop, nuova tecnologia che mantiene l'altissima qualità dei formaggi Dop e riduce i carichi di lavoro per l'operatore
Guarda il video - Onda Solare, progettazione concettuale, funzionale e costruttiva di un veicolo che utilizza soltanto l'energia del sole
Guarda il video - Scatola nera delle costruzioni, progettazione di un dispositivo che consente di analizzare accelerazioni, vibrazioni e spostamenti degli edifici con sistema di monitoraggio particolarmente friendly e di grande diffusione con evidenti vantaggi per la sicurezza degli edifici
Guarda il video