Fondi europei per sostenere lo sviluppo sostenibile
L'economia circolare cresce in Emilia-Romagna con la ricerca industriale e i progetti innovativi. Lo dimostrano i progetti finanziati dalla Regione con i Fondi europei, raccontati da chi li ha realizzati e presentati alle edizioni 2018-2020 di Ecomondo.
Questi spot video sono stati realizzati nell’ambito delle edizioni 2018 e 2019 e 2020 del concorso regionale rivolto ai beneficiari dei Fondi europei per renderli testimonial dell’Europa in Emilia-Romagna.
Ricicliamo le emissioni inquinanti con E-CO2
Produzione ed utilizzo di combustibili sintetici da CO2 ed energia elettrica rinnovabile, un progetto di ricerca industriale realizzato da ENEA Cross-Tec
Economia circolare con VALUE CE-IN
VALorizzazione acque reflUE e fanghi per economia CircolarE e simbiosi Industriale, progetto di ricerca industriale coordinato da ENEA
Come neutralizzare i rifiuti: TRUeLAB
Impianto per la neuTRalizzazione dei reflUi di LABoratori analisi, progetto di sviluppo di un innovativo impianto di trattamento e neutralizzazione, installabile on-site, realizzato da Newster System srl
Efficienza energetica a scuola
Progetto di riqualificazione energetica della scuola elementare F. Alberici di Boretto (RE)
GST4Water – Università di Ferrara
Tecnologia innovativa di di monitoraggio in tempo reale dei consumi idrici indoor e outdoor per un uso sostenibile della risorsa idrica sia nelle utenze domestiche che in quelle pubbliche.
Piattaforma digitale di raccolta e analisi dei dati energetici in real time, per realizzare audit energetici e individuare le azioni di riduzione dei consumi
Piattaforma digitale di raccolta e gestione dei dati in campo agricolo, per fornire informazioni di supporto al processo decisionale e promuovere tecniche di coltivazione più sostenibili
Realizzazione di prodotti digitali per gli apicoltori professionisti e per gli apicoltori urbani, un modo innovativo e sostenibile per tutelare un tassello fondamentale del nostro ecosistema
EffiCity – Efficient energy systems for smart urban districts
Progetto del Laboratorio Energia e Ambiente di Piacenza che sviluppa sistemi energetici efficienti e interconnessi per le aree urbane, da cui provengono il 75% dei consumi di energia complessivi
PU-RE, sedute ergonomiche per le aule
L’economia circolare applicata alla produzione di sedie green per le scuole