Salta al contenuto

Descrizione

Avviso

Con delibera di giunta regionale n. 983/2023 modificata dalla delibera di Giunta regionale n. 1234 del 17/07/2023, la Regione Emilia Romagna intende incrementare la digitalizzazione del patrimonio culturale, ma anche l’accesso al patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali 

Beneficiari

Linea di intervento 1 - Soggetti pubblici:

  • Comuni
  • Unioni di Comuni
  • Città Metropolitana di Bologna
  • Consorzi pubblici ovvero persone giuridiche pubbliche a struttura associativa 
  • Aziende USL
  • Altri organismi di diritto pubblico così come definiti dall’art 3 del D.lgs. 50/2016 o dall’art 1, comma 1, lett. e) dell'Allegato I.1 del D.lgs. 36/2023.

Linea di intervento 2 – Soggetti privati:

  • Associazioni
  • Fondazioni
  • Istituti presenti sul territorio regionale associati o collegati alla rete dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)

Progetti finanziabili

Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti finalizzati alla realizzazione di interventi di digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura, in particolare i progetti dovranno riguardare:

  • la digitalizzazione e metadatazione del patrimonio culturale
  • nuove forme di fruizione del patrimonio culturale
  • nuove forme di monitoraggio e gestione, partecipazione e apprendimento

Contributo concedibile

La percentuale massima e l’importo massimo del contributo concedibile variano a seconda della linea di intervento e in funzione della tipologia di proponente e delle caratteristiche dei progetti

Soggetti pubblici:

  • nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili, sino ad un massimo di euro 300.000,00, per progetti che prevedono costi minimi pari a 30.000,00 e non superiori a euro 500.000,00
  • nella misura massima del 70% delle spese ritenute ammissibili, sino ad un massimo di euro 2.000.000,00, per progetti di rilevanza regionale presentati sa Comuni capoluogo che prevedono costi compresi fra euro 501.000,00 e euro 3.000.000,00

Soggetti privati:
nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili e sino ad un massimo di 300.000,00 euro per progetti che prevedono costi minimi pari a 30.000,00 e non superiori a euro 500.000,00

Presentazione domanda

Le domande dovranno essere trasmesse alla regione tramite l’applicativo Sfinge2020 dalle ore 13,00 del 26 luglio 2023 alle ore 16.00 del 16 ottobre 2023.

Bando e modulistica
Faq - Domande e risposte

Graduatorie

Graduatoria e concessioni

Rendicontazione

Manuale e modulistica
Faq - Domanda e risposta
Webinar di presentazione
Check list di autovalutazione
Form per la richiesta di informazioni

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

13:00 - Apertura del bando

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese, dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866

Materie

Cultura

Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 11:05