Incontro Rete di comunicazione Fondi europei del 20 febbraio 2025
Presentazione di progetti e tavoli di coprogettazione per confrontarsi e costruire insieme iniziative di comunicazione.
Circa 100 partecipanti si confrontano su progetti realizzati e futuri.
L'incontro
All’appuntamento del 20 febbraio 2025 hanno partecipato circa 100 membri, che hanno dialogato confrontandosi, scambiando esperienze e informazioni utili per realizzare future iniziative.
L'evento si è articolato in un primo momento introduttivo, con interventi sulla Rete di comunicazione e di presentazione del Tecnopolo Manifattura, seguito da una sessione di presentazione di progetti da parte di alcuni membri della Rete. I progetti hanno fornito spunti di riflessione e ispirazione per i successivi lavori di gruppo, durante i quali i partecipanti si sono suddivisi in tre tavoli di coprogettazione per confrontarsi e costruire insieme iniziative di comunicazione.
Interventi introduttivi
A dare il via alle attività i saluti di Lia Montalti, esperta di Politica di coesione, che attualmente si occupa di Fondi europei presso la segreteria dell'Assessorato Programmazione strategica e attuazione del programma, programmazione Fondi europei
A seguire, l'incontro è stato introdotto da Morena Diazzi, Direttore generale della Direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese della Regione e Autorità di gestione dei Programmi regionali Fesr e Fse+, che nel suo intervento ha ricordato l'importanza della Rete e ha menzionato alcune delle iniziative più importanti progettate nelle occasioni di scambio e confronto tra i membri.
Introduzione incontro Rete (PDF - 652.8 KB)
Mauro Penza dell'Assessorato Sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca, ha presentato e descritto il luogo in cui si è svolto l'evento, il Tecnopolo Manifattura di Bologna, con brevi cenni sulla sua storia, su quello che è attualmente e quello che diventerà.
Presentazione Tecnopolo Manifattura (PDF - 3.6 MB)
Presentazione progetti
Marina Mingozzi, Politiche giovanili Regione Emilia-Romagna
Focus sull'aggiornamento e la pianificazione della nuova edizione di YOUZ 2025, il progetto di coinvolgimento dei giovani per costruire le politiche regionali. Tra le attività, la formazione rivolta a operatori e amministratori per implementare politiche pubbliche rivolte ai giovani, il supporto agli enti locali per la progettazione e un nuovo sistema di valutazione degli impatti degli interventi sulle nuove generazioni
Presentazione YOUZ 2025 (PDF - 14.2 MB)
Giovanni Scalambra, Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna
Approfondimento sulla nuova campagna di comunicazione Lavoro per te, progettata e realizzata dall'Agenzia per raccontare, attraverso video e interviste, cosa sono, come funzionano e quali servizi offrono i Centri per l’impiego e gli Uffici per il collocamento mirato regionali
Presentazione Lavoro per te (PDF - 3.1 MB)
▶️ I video della campagna Lavoro per te: Centri per l'impiego e Uffici collocamento mirato - Lavoro per te: cerchiamolo insieme
Elisabetta Lucertini, Europe Direct Emilia-Romagna
Presentazione delle iniziative e attività di comunicazione 2025 di Europe Direct Emilia-Romagna, che prevedono corsi per enti locali su metodi e strumenti di progettazione europea e incontri per presentare sui territori libri dedicati all'Europa
Presentazione Europe Direct 2025 (PDF - 2.1 MB)
Arsonela Sorra, Progetti europei Ifoa
Presentazione del progetto We Neet Eu – Reintegrare i neet attraverso la mobilità professionale all’estero, finalizzato a coinvolgere e integrare i giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano e offrire loro una formazione mirata ad affrontare un’esperienza di stage in azienda all’estero
Presentazione We Neet Eu (PDF - 5.3 MB)
▶️ I video del progetto: La testimonianza di Marcella, ragazza che ha partecipato a We Neet Eu
Stefania Gambi, Politiche europee Comune di Ravenna
Illustrazione del progetto Digital Unite: percorsi di inclusione digitale, realizzato nell'ambito dell'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile - Atuss del Comune di Ravenna, con approfondimento sull'indagine online relativa alla percezione della qualità della vita e su pneumOS – La conoscenza dell’aria è Open Source, percorso di sensibilizzazione ai dati ambientali attraverso l’arte
Presentazione Digital Unite Comune Ravenna (PDF - 1.4 MB)
Alessandro Raschi, Assessore Comune di Sasso Marconi
Dettaglio delle iniziative di coinvolgimento della cittadinanza sul progetto La città e il fiume, che rientra nei 20 interventi finanziati per la realizzazione di infrastrutture verdi e blu. L'intervento ha approfondito il percorso partecipativo del Comune nella definizione dell'opera, dall'incontro pubblico per la consultazione a focus group tematici, da un questionario online all'ascolto e collaborazione con scuole del territorio
Presentazione La città e il fiume Comune Sasso Marconi (PDF - 617.4 KB)
Anna Maria Linsalata, Responsabile comunicazione Pr Fesr/Fse+ Regione Emilia-Romagna
Presentazione delle attività di comunicazione previste per il 2025 nell'ambito dei Fondi europei; a partire dal concorso Clic, coprogettato con la Rete tra il 2023 e il 2024, sono state proposte alcune azioni da realizzare insieme quest'anno, con focus su canali social, strategie territoriali e Operazioni di importanza strategica - Progetti Europa 27
Presentazione attività comunicazione 2025 (PDF - 1.3 MB)
I tavoli di coprogettazione
I gruppi sono stati suddivisi in base a tre tematiche, per avviare un confronto tra i partecipanti utile a coprogettare iniziative di comunicazione da realizzare nel 2025.
🟢 Tavolo verde
Modalità innovative per informare i destinatari dei corsi di formazione sul finanziamento del Fondo sociale europeo Plus e sulle opportunità che offre
Obiettivo del tavolo
Partendo da una riflessione sulla scheda informativa Fse+, strumento attualmente in uso da parte dei beneficiari per informare gli allievi che stanno usufruendo di un’opportunità finanziata, individuare modi nuovi, più efficaci, per sensibilizzare giovani e adulti sul valore delle opportunità di cui usufruiscono grazie ai Fondi europei della Regione.
Cosa è emerso
Focus: creare consapevolezza del valore delle opportunità finanziate dal Fondo sociale europeo Plus. Per raggiungere questo obiettivo, si è proposto di trasformare la lettura passiva della scheda in coinvolgimento attivo, attraverso modalità interattive. Possibili azioni: eliminare grafiche distraenti, trasformare il testo in giochi/test con risposte guidate a scelta multipla e puntare sul digitale con l'inserimento di un QR Code che rimandi a video o landing page targettizzate e accattivanti.
🔵 Tavolo azzurro
Progettare una campagna di comunicazione per i percorsi di 4° anno IeFP e Ifts, anche in apprendistato
Obiettivo del tavolo
Partendo dalla richiesta di tanti giovani incontrati durante le tappe di YOUZ, che hanno evidenziato la scarsa conoscenza delle opportunità di formazione finanziate, individuare modalità e strumenti per rendere più capillare ed efficace la comunicazione fra coetanei, puntando sulla collaborazione dei ragazzi che frequentano o hanno frequentato i percorsi
Cosa è emerso
La formazione tecnico-professionale è ancora considerata una ‘seconda scelta’, di minor valore rispetto ad altri percorsi di studio, soprattutto da parte delle famiglie; è importante quindi lavorare su questo aspetto, puntando sulle attitudini e sulle motivazioni dei giovani, rendendoli protagonisti delle scelte.
I partecipanti hanno evidenziato la necessità di favorire e potenziare una logica di filiera, non solo tra scuole, IeFP e Ifts, ma anche trasversale rispetto ad altri stakeholder, come aziende, enti del territorio e soggetti del Terzo settore. La proposta si è focalizzata sull’idea di un concorso rivolto ai beneficiari per realizzare iniziative di comunicazione e orientamento, che favorisca la collaborazione tra soggetti - ad esempio richiedendo tra i requisiti che il progetto sia presentato in partenariato con diversi stakeholder. Caratteristiche della comunicazione per avvicinare i giovani: emozionale, corretta e trasparente. Altre idee proposte: organizzare esperienze dal vivo, far ‘tornare a scuola’ i diplomati per attività di orientamento, riconoscere crediti ai ragazzi (ad esempio rispetto ai Percorsi per le competenze e l’orientamento – Pcto).
🟡 Tavolo giallo
Ideazione di iniziative per valorizzare i Fondi europei
Obiettivo del tavolo
Comunicare un progetto coinvolgendo una comunità, a partire da esperienze dirette o di cui si ha conoscenza
Cosa è emerso
Per rispondere a questa sfida, sono stati analizzati alcuni progetti di successo che hanno utilizzato approcci innovativi:
- L’attivazione di influencer si è rivelata una strategia efficace per raggiungere un pubblico targettizzato. Un esempio significativo è emerso in un progetto di Ifoa legato al Programma Eures – Tms, che supporta la ricerca di lavoro in Europa e aiuta le imprese a trovare candidati provenienti da altri Paesi europei. In particolare, un video informativo sul progetto, realizzato dall’influencer Fabiana Andreani, ha riscosso un grande successo, grazie alla fiducia che è riuscita a instaurare con il suo pubblico. Partendo da questo si è anche sottolineata l'importanza di coinvolgere i beneficiari come testimonial, creando un legame diretto con l’audience e aumentando così l’impatto del messaggio.
- Adottare un approccio che suscita curiosità si è rivelato fondamentale per coinvolgere la comunità. Un esempio significativo è il progetto DARE del Comune di Ravenna, dedicato alla riqualificazione della Darsena. L'iniziativa ha visto interventi di rigenerazione urbana e digitalizzazione, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita nel territorio, creando sinergie inedite e affrontando la sfida globale della transizione digitale. Un elemento chiave del progetto è stato il coinvolgimento attivo dei cittadini, reso possibile attraverso strategie di comunicazione mirate. Tra queste, una campagna di affissioni particolarmente efficace: la città è stata tappezzata di manifesti raffiguranti un ditale, accompagnato dalla frase "Cerchiamo persone curiose", un invito intrigante che ha stimolato l'interesse e la partecipazione della comunità.
- Un'altra azione efficace è stata quella realizzata dal Comune di Forlì, che ha promosso la comunicazione dei cantieri del Pnrr attraverso una campagna visiva nelle vetrine del centro storico. Questo metodo ha permesso di coinvolgere direttamente cittadini e commercianti, diffondendo le informazioni sui lavori in corso e sulle opportunità offerte.
Dal confronto sono emersi alcuni spunti interessanti per un coinvolgimento efficace della comunità nella comunicazione dei progetti finanziati dai Fondi europei:
- Utilizzo di influencer e beneficiari come testimonial per amplificare la portata della comunicazione e raggiungere target specifici;
- Iniziative di comunicazione interattive e digitali, capaci di incuriosire e stimolare la partecipazione;
- Campagne visive e territoriali, che rendono più accessibili e comprensibili le informazioni sui progetti.