Sintesi

La strategia dell’Agenda trasformativa urbana di Reggio Emilia agisce sulla base delle analisi e indicazioni strategiche del Piano urbanistico generale - Pug e si articola in tre specifiche dimensioni territoriali, in molti casi interconnesse e indivisibili:

  • i luoghi che identificano le polarità funzionali significative a cui è affidato il ruolo di traino per lo sviluppo della città e dell’intero territorio;
  • le Reti ecologico-ambientali, della mobilità e digitali che costituiscono l’infrastruttura portante che innerva e serve l’intero sistema territoriale, alle quali è affidato il compito di garantire, rispettivamente, l’equilibrio degli ecosistemi e la biodiversità, il passaggio a sistemi di mobilità maggiormente sostenibili e la transizione digitale;
  • la Città dei 15 minuti che corrisponde alla città consolidata, la città dei quartieri e delle frazioni, la città della prossimità, coi suoi servizi e le sue dotazioni pubbliche e private, su cui investire per mantenere e ricostruire il livello di benessere e coesione atteso dai cittadini al fine di potersi riconoscere nella città in cui vivono.

Territorio

Comune di Reggio Emilia

Documenti

Calendario eventi

-

-

-

-

-

-

Multimedia

-

-

-

-

-

-

Scaffale editoriale

Per approfondire la strategia territoriale visita il sito dei Fondi strutturali europei