Salta al contenuto

Descrizione

Webinar di presentazione

Slide utilizzate durante il webinar tenutasi il 27 febbraio 2024 di presentazione bando e la registrazione. Si ricorda che questi sono strumenti di sintesi che non sostituiscono la lettura integrale del bando.

Avviso

Conclusa la valutazione della call internazionale “Sustainable Blue Economy Partnership 
Il Partenariato per l'economia blu sostenibile (Sustainable Blue Economy Partnership – SBEP) ha comunicato la  conclusione della selezione finale di 24 progetti di ricerca e innovazione nell'ambito del secondo bando transnazionale congiunto "Percorsi unificati verso un'economia blu neutrale dal punto di vista climatico, sostenibile e resiliente con il coinvolgimento della società civile, del mondo accademico, della politica e dell'industria ", lanciato nell'aprile 2024 con uno stanziamento totale di 40 milioni di euro.”Questi progetti sono stati selezionati da una rosa iniziale di 110 proposte presentate e promuoveranno l'innovazione sostenibile nell'economia blu.
Le iniziative selezionate abbracciano un'ampia varietà di argomenti, rafforzando l'impegno del Partenariato a incentivare una ricerca d'impatto intersettoriale e transnazionale, che promuova un'economia oceanica sostenibile e prospera.I progetti selezionati riguardano le quattro aree prioritarie del bando
Gemelli digitali dell'oceano (DTO) a scala di sottobacino regionale: 6 progetti
Sviluppo di infrastrutture marine multiuso nei settori dell'economia blu: 4 progetti
Pianificazione e gestione degli usi del mare a livello regionale: 1 progetto
Biorisorse blu: 13 progetti
 La forte rappresentanza delle biorisorse blu indica un crescente interesse per la gestione sostenibile delle risorse e per le soluzioni basate sull’ambiente naturale marino.
 Inoltre, i partecipanti provengono da 25 Paesi europei ed extraeuropei: Belgio, Brasile, Cipro, Danimarca, Estonia, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia.

Con delibera di Giunta regionale n. 282 del 20 febbraio 2024, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile, sostenendo progetti transnazionali di ricerca e innovazione che affrontano una delle seguenti quattro aree prioritarie:

  • Digital Twins of the Oceans (DTO) a scala di sottobacini regionali;
  • Settori dell’economia blu, sviluppo di infrastrutture marine multiuso;
  • Pianificazione e gestione degli usi del mare a livello regionale;
  • Biorisorse blu.

Questo bando contribuisce all’implementazione della Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027, con particolare riferimento all’ambito tematico della Blue Growth

Beneficiari   

Possono candidarsi:

Contributo

Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto, nella forma del conto capitale, essendo una call integrativa rispetto ad una call finanziata da Horizon Europe è ammesso il cumulo, non è ammesso il doppio finanziamento con le seguenti intensità di aiuto:

  • per gli organismi di ricerca e gli enti pubblici il contributo erogato sarà massimo il 70%
  • per le PMI massimo il 70% del contributo

Le risorse stanziate sull’Avviso sono pari ad euro 300.000,00 oltre ad una quota Horizon che verrà definita successivamente.

Presentazione candidature

La candidatura avviene in due fasi in parallelo alla candidatura internazionale.  In concomitanza alle scadenze transnazionali andranno inviate le candidature alla Regione Emilia-Romagna a valere sul presente avviso integrativo. I soggetti interessati devono candidare alla call transnazionale seguendo le scadenze previste in quella call e parallelamente all’avviso integrativo regionale:
Prima fase call transnazionale 10 aprile 2024
Prima fase call regionale – Avviso Integrativo: entro il 10 aprile 2024 andrà trasmessa la documentazione richiesta dal presente avviso tramite pec al seguente indirizzo ricercainnovazione@postacert.regione.emilia-romagna.it

Le proposte che supereranno la prima fase sia a livello regionale che internazionale saranno invitate a presentare candidatura alla seconda fase tramite Sfinge 2020 entro le ore 15.00 del 6 novembre 2024
La call transazionale è scaricabile al seguente link: https://bluepartnership.eu/funding-opportunity/sustainable-blue-economy-partnerships-second-joint-transnational-call

Modulistica

Fase 2

Candidatura seconda fase

Rendicontazione

Check list di autovalutazione

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti e laboratori di ricerca
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

21:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 14:07

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy