Introduzione
Due giornate di dialogo, visione e opportunità per imprese, ricercatori, istituzioni e cittadini. Il 25 e 26 giugno torna a BolognaFiere R2B – Research to Business, il salone della ricerca e delle competenze per l’innovazione, giunto alla sua ventesima edizione.
Un punto di riferimento per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, R2B 2025 offrirà un ricco programma di conferenze, workshop, laboratori e incontri di networking. Al centro dell’edizione di quest’anno: i nuovi programmi europei sull'innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea e il futuro della ricerca dopo il Pnrr.
L’evento è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, organizzato da Art-Er in collaborazione con BolognaFiere, con il cofinanziamento di fondi europei dei Programmi regionali del Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr e del Fondo sociale europeo Plus - Fse+.
Step: focus sulle tecnologie strategiche per la competitività europea
Particolare attenzione sarà dedicata alla piattaforma europea Step – Strategic technologies for Europe platform, con un evento in programma il 26 giugno dalle 10:00 alle 11:30 sul Main stage del Padiglione 22: Tecnologie strategiche e Made in Italy: la piattaforma europea Step. L’incontro offrirà uno spazio di confronto tra esperti, imprese e policy maker sulla strategia europea per sostenere l’autonomia e la resilienza nei settori chiave, promuovendo tecnologie abilitanti e la capacità produttiva del continente.
Proprio in quest’ambito si inserisce il nuovo bando regionale Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma Step, finanziato con risorse del Pr Fesr 2021-2027, che sostiene le imprese emiliano-romagnole nei settori strategici individuati dalla piattaforma. Una misura concreta per rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale, in linea con le priorità europee.
Gli altri appuntamenti da non perdere
Tra gli eventi di punta dell’edizione 2025:
- Ricerca e innovazione al centro della nuova programmazione europea
25 giugno dalle 10:00 alle 11:30 - Main stage – Pad. 22
Un confronto aperto tra rappresentanti del mondo accademico, istituzionale ed economico sulle sfide e le opportunità legate alla nuova stagione della programmazione europea.
- Il futuro della ricerca dopo il Pnrr
25 giugno dalle 14:00 alle 15:30 - Main stage – Pad. 22
Un confronto sulle prospettive della ricerca in Italia ed Europa dopo il Pnrr, con un focus sul ruolo delle politiche pubbliche e sul rafforzamento del sistema nazionale della ricerca.
- Investor Day
26 giugno dalle 14:00 alle 17:30 - Main stage – Pad. 22
Spazio alle start up innovative e alle scale up in fase di fund-raising, in collaborazione con Innovup, Netval e PniCube.
Uno spazio per crescere
L’area espositiva di R2B sarà organizzata in 8 piazze tematiche: bioeconomy, building and heritage, cities communities and creativity, digital and deeptech, energy and cleantech, health and biotech, mech mobility and aerospace, policy talents and finance – offrendo l’occasione di entrare in contatto con esperti, imprenditori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni.
Tra gli appuntamenti, anche Innovat&Match, il brokerage event internazionale di Enterprise Europe Network per promuovere collaborazioni su ricerca e innovazione. Per partecipare è necessario iscriversi
Per saperne di più
- Sito R2B – Research to Business
- Iscrizione all'evento Innovat&Match
- Piattaforma europea Step – Strategic technologies for Europe platform
- Programma regionale Fesr 2021-2027
- Bando regionale Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma Step
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 12:45