Salta al contenuto

Descrizione

Webinar di presentazione del bando

Avviso: mercoledì 23 aprile 2025,alle ore 11:30 si terrà incontro online per la presentazione del bando. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi

Con delibera regionale n. 523 del 7 aprile 2025, la Regione intende sostenere le imprese operanti nei tre ambiti STEP - tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie - che investono:

  • nello sviluppo e nella fabbricazione di tecnologie critiche e nella salvaguardia e rafforzamento delle relative catene del valore (azione 1.6.1)
  • in attività di ricerca e innovazione collegate e funzionali allo sviluppo e fabbricazione delle tecnologie critiche, con TRL alto (azione 1.6.2).

Gli investimenti e le eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale collegate devono riguardare tecnologie capaci di apportare elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia e/o di contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Le tecnologie oggetto di finanziamento devono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico

Beneficiari

Possono presentare domanda singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali. Ogni impresa può presentare una sola domanda

Interventi ammissibili

Sono ammessi i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato.
I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.

Nel caso di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, debbono essere necessariamente presentati in collegamento funzionale con un progetto di investimento, ad esclusione dei progetti presentati a valere sul settore tecnologico tipo a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech, per i quali è ammesso presentare anche solo progetti unicamente di ricerca e sviluppo sperimentale

Presentazione della domanda

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020 dalle ore 13.00 di martedì 20 maggio alle ore 13.00 di giovedì 19 giugno 2025

Bando e modulistica

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Grandi imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

13:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Ulteriori informazioni

Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge 2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866

Ultimo aggiornamento: 14-04-2025, 16:07