Salta al contenuto

Introduzione

Esperti, imprese, istituzioni, università e centri internazionali si confrontano sulle nuove tecnologie e sulle ultime frontiere della ricerca, tra sfide e opportunità: mercoledì 25 e giovedì 26 giugno 2025 torna a Bologna R2B – Research to Business, punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello internazionale, che quest’anno celebra la sua ventesima edizione. L’evento, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da Art-ER, è cofinanziato dai Fondi europei Fesr e Fse+ della Regione.

La manifestazione vede la partecipazione di importanti realtà nazionali come Netval, Innovup e PNI Cube, e di partner strategici quali Apre, Bologna Business School, Città Metropolitana di Bologna e Perfetto.

L'edizione 2025 segna l’avvio di R2B Italy 2026, progetto nazionale che vedrà la Regione collaborare con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per creare un nuovo spazio di confronto tra gli ecosistemi territoriali dell’innovazione.

nuovi programmi europei sull'innovazione, le tecnologie strategiche per la competitività europea, il futuro della ricerca dopo il Pnrr sono alcuni dei temi principali del programma di R2B, che prevede conferenze, seminari workshop e laboratori e un'area espositiva composta da 8 piazze tematiche: Bioeconomy, Building and Heritage, Cities Communities and Creativity, Digital and Deeptech, Energy and Cleantech, Health and Biotech, Mech Mobility and Aerospace, Policy Talents and Finance.

Il taglio del nastro è previsto alle 9,30 del 25 giugno, presso lo stand della Regione Emilia-Romagna, all’ingresso del Padiglione 21. La Regione sarà presente nelle due giornate, insieme ad Art-ER, per presentare le opportunità disponibili grazie ai Fondi europei e all’ecosistema della ricerca e dell’innovazione.

Le conferenze principali

La ricerca al centro della nuova programmazione europea: leve per uno sviluppo equo e sostenibile
25 giugno, 10-12,30 | Main stage Padiglione 22
Accademici, istituzioni e mondo economico si confrontano sulla nuova programmazione europea verso un'Europa intelligente e sostenibile. Al centro del dibattito, la sfida di utilizzare innovazione e ricerca per colmare le disuguaglianze territoriali e rafforzare la resilienza dei sistemi locali. Il convegno sarà seguito dalla presentazione di It4lia Ai Factory, un’iniziativa strategica pensata per trasformare il panorama dell’intelligenza artificiale a livello nazionale ed europeo, grazie a un’infrastruttura Hpc all’avanguardia e a un insieme completo di servizi.

Il futuro della ricerca dopo il Pnrr
25 giugno, 14-15,30 | Main stage Padiglione 22
Dopo l’iniezione di fondi del Next Generation EU, quali sono le strategie nazionali sui finanziamenti alla ricerca, quali le lezioni apprese e quale l’eredità che possono essere messe a sistema perché l’Italia riesca ad allinearsi con gli altri Paesi europei in termini di investimenti in ricerca e sviluppo e di valorizzazione dei risultati verso il sistema produttivo?

Il Programma quadro europeo tra il presente e il futuro, tra la ricerca e l’innovazione
25 giugno, 15,30-17 | Main stage Padiglione 22
Il Fondo europeo per la competitività e il futuro del nuovo Programma quadro verso l’obiettivo di rilanciare la competitività del continente di fronte alle sfide globali. Durante l'evento, esperti di primo piano si confronteranno sulle visioni in campo e sulle attese dei protagonisti del settore. Al centro del dibattito, la domanda: come preservare l'eccellenza della ricerca europea garantendo al tempo stesso un sistema più innovativo e competitivo?

Sovranità tecnologica e Made in Europe. La piattaforma Step - Strategic Technologies for Europe Platform
26 giugno, 10-11,30 | Main stage Padiglione 22
Un confronto sulla nuova piattaforma della Commissione europea per sostenere le tecnologie chiave in grado di rafforzare l’autonomia industriale dell’Unione e ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento straniere. In quest’ambito si inserisce il nuovo bando regionale per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma Step, finanziato con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, che sostiene le imprese emiliano-romagnole nei settori individuati come strategici per rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale, in linea con le priorità europee.

Collaborazioni europee per ricerca e sviluppo

Presentazione dell'avviso integrativo della Regione per la presentazione di progetti sul bando congiunto interregionale Vinnovate call 2025
25 giugno, 16-17 | Mech, Mobility and Aerospace Arena
L’obiettivo dell’avviso, finanziato con risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027, è favorire le collaborazioni tra soggetti appartenenti a regioni europee partner della Vanguard Initiative per sostenere lo sviluppo di progetti congiunti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e rafforzare i legami tra imprese e organismi di ricerca attivi negli ecosistemi dell’innovazione europei.

Innovazione sociale

Ecosistemi in dialogo per produrre innovazione sociale
26 giugno, 14-15 | Cities, Communities and Creativity Arena
L’Hub Ricerca e innovazione sociale nasce per abilitare la connessione tra mondo della ricerca e dell’innovazione e mondo dell'economia sociale attraverso metodi e approcci di innovazione sociale per produrre modelli economici più giusti e sostenibili. In questo panel gli attori protagonisti dell’Hub si confrontano per indagare quali competenze, strumenti, azioni di sostegno sono necessari per favorire questa connessione e supportare le imprese a operare con un impatto positivo sulle persone, le comunità e l'ambiente. 

Territori al centro

Spazi urbani: belli, sostenibili e inclusivi. Esperienze e opportunità per piccoli Comuni e aree periferiche dal New European Bauhaus
25 giugno, 15,30-17 | Innovation Lab 3
Ripensare gli spazi di vita in un’ottica di multidisciplinarietà e coinvolgimento della società civile. Durante il seminario, finalizzato stimolare il dialogo tra territori, amministratori locali e stakeholder, sarà approfondito l’approccio al New European Bauhaus nel Programma regionale Fesr dell'Emilia-Romagna.

Comunicare le opportunità dei Fondi europei

Nel pomeriggio di giovedì 26 giugno, dalle 13,30, si svolgerà l'incontro della Rete di comunicazione regionale dei Fondi europei per proseguire la coprogettazione di iniziative di comunicazione per valorizzare le opportunità cofinanziate dall’Europa. Un’occasione di confronto con gli stakeholder per consolidare una strategia di comunicazione condivisa e partecipata.

Per prendere parte ai lavori è necessario registrarsi a questo link.

Per saperne di più

Ultimo aggiornamento: 24-06-2025, 12:17