Un futuro necessario - 07/02/2025

DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna - Botte B4, Via Stalingrado 84/3, Bologna (BO)

Luogo e sito web

Un futuro necessario. La cultura in viaggio con l'AI tra tradizione e innovazione digitale

Descrizione

Il convegno

La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-Er Create, Innovate e Build, con il supporto di Art-Er, Cineca, Fondazione Bruno Kessler e Sineglossa, ha organizzato il convegno nell'ambito di Intelligenza artificiale, cultura e creatività, una ricca giornata di conferenze, workshop, visite e installazioni, attorno al tema dell’Intelligenza artificiale, delle sue applicazioni e dei suoi impatti sul mondo della cultura e della conoscenza. Al centro della conferenza i 76 progetti di Digital Humanities e Digital Heritage finanziati dalla Regione con il bando Digitalizzazione del patrimonio culturale in tutte le province dell’Emilia-Romagna, con 15 milioni di euro di risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027.  

L’appuntamento è stata occasione di incontro per oltre 150 stakeholder, esperti e professionisti del settore, che hanno lavorato in gruppi tematici per confrontarsi sulle nuove frontiere e possibilità aperte dalle nuove tecnologie per la fruizione, l'accessibilità e la conservazione del patrimonio culturale. Al termine, i tavoli di lavoro hanno presentato le loro conclusioni, fornendo spunti utili a indirizzare le future politiche della Regione in questi ambiti.

Sketch notes sugli interventi

  • Intervento Roberto Balzani.jpg
  • Intervento Martina Bagnoli.jpg
  • Intervento Cosimo Accoto.jpg

I gruppi di lavoro

A dare il via alle attività gli interventi di importanti studiosi della materia, che hanno approfondito e dettagliato i temi al centro della discussione.  
Roberto Balzani, Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, ha analizzato il rapporto tra il digitale e il nostro passato, con un focus sui processi di conservazione e percezione della nostra memoria. Martina Bagnoli, storica dell’arte e professionista museale, Presidente della Fondazione Europeana, ha invece riflettuto sull’eredità dell’Intelligenza artificiale sulle nostre società, proponendo un approccio pragmatico nell’utilizzo e nella gestione pubblica per evitare rischi e discriminazioni. Cosimo Accoto, filosofo tech, ricercatore al Mit di Boston, Professore aggiunto all'Università di Modena e Reggio Emilia, ha delineato il nostro orizzonte tecnologico che vede il passaggio da una società dell’archivio a una società dell’oracolo, con una nuova dimensione predittiva che diventa centrale anche nella conservazione del patrimonio culturale. 

Tre gli ambiti tematici affrontati dai tavoli. Il tavolo su interoperabilità, AI e tecnologie abilitanti, moderato dal Clust-Er Innovate, ha evidenziato come sfida principale l’alfabetizzazione digitale, che si fonda sulla capacità delle istituzioni di creare competenze e di connetterle con il mondo imprenditoriale ed economico. Tema centrale del gruppo moderato dal Clust-Er Create è stato il patrimonio culturale nella transizione digitale: le conclusioni si sono concentrate sulla necessità di una formazione interdisciplinare, sulla gestione dell'obsolescenza delle tecnologie, sulla sostenibilità degli investimenti e sulla semplificazione delle normative. Il tavolo su gestione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale, moderato dal Clust-Er Build, ha fatto emergere l’importanza della comunicazione e della formazione: la comunicazione è cruciale per creare un linguaggio comune e competenze trasversali; la formazione è altrettanto importante nella fruizione dei beni culturali. 

Sketch notes sulle conclusioni dei tre gruppi

  • Conclusioni tavolo Interoperabilità, AI e tecnologie abilitanti.jpg
  • Conclusioni tavolo Patrimonio culturale nella transizione digitale.jpg
  • Conclusioni tavolo Gestione, valorizzazione e riuso del patrimonio culturale.jpg

▶️ Videogallery

▶️ Estratti video degli interventi dei relatori e della restituzione dei gruppi

Per saperne di più

▶️ Estratti video degli interventi dei relatori e della restituzione dei gruppi

Azioni sul documento

ultima modifica 7 marzo 2025 15:50
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?