Descrizione
:
- Si rammenta che la rendicontazione delle spese dovrà essere presentata entro il 31/03/2021 attraverso l'applicativo Sfinge 2020 sul quale dovrà essere caricata tutta la documentazione prevista dal bando e dai criteri e modalità di rendicontazione, pena la revoca del contributo.
- Si comunica ai beneficiari (PDF - 441.6 KB) che il termine ultimo per presentare regolarmente richieste di proroga è il 30/11/2020 per consentire nei 30 giorni successivi l’analisi delle richieste.
- Con delibera di Giunta regionale n. 507 del 18 maggio 2020 si sono modificate le tempistiche previste per il bando Dgr 1266/2019 ed in particolare:
- rinvio accettazione contributo al 30/06/2020;
- rinvio definizione nuova sede operativa e relativa comunicazione entro il 01/09/2020;
- durata progetti prolungata per tutti al 31/12/2020 con possibilità di chiedere una proroga al 28/02/2021 (le rendicontazioni dovranno essere inviate rispettivamente entro il 31/01/2021 - 31/03/2021);
Obiettivi
Il bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1266 del 22 luglio 2019, con la modifica apportata con Delibera di Giunta regionale n. 2007 dell'11 novembre 2019 si rivolge alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l'obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.
Interventi ammessi
I progetti di innovazione e diversificazione devono riguardare la realizzazione di progetti che comportino almeno una delle seguenti azioni
ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o la loro significativa ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo
introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti e stakeholder
la ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso le esigenze di sostenibilità ambientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società dell’informazione.
Servizi acquisibili
- consulenze tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche;
- prove sperimentali, misure, calcolo;
- progettazione software, multimediale e componentistica digitale
design di prodotto/servizio e concept design;
stampa 3D di elementi prototipali;
progettazione impianti pilota
Il progetto deve avere un costo che va da un minimo di € 20.000 a un massimo di € 80.000
Scadenze
La trasmissione delle domande di contributo avverrà attraverso il portale Sfinge2020 e dovrà essere presentata a partire dalle ore 10 del 18 novembre 2019 fino alle ore 13 del 18 dicembre 2019
Presentazione bando
Giovedì 31 ottobre 2019 a Bologna dalle ore 10 presso l'Aula Magna in viale A. Moro 30, ci sarà la presentazione del bando.
Iscrizione on line all'evento
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- PMI
Tempi e scadenze
Allegati
Rendicontazione
Presentazione della domanda
Riferimenti
Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258
(chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
mail infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
- Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge2020
- telefonare al numero 051.41.51.866
Materie
Innovazione e ICT
Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:13