Salta al contenuto

Descrizione

I Tecnopoli rappresentano gli snodi territoriali dell'ecosistema regionale, i luoghi che devono promuovere le competenze scientifiche e le risorse tecnologiche verso il territorio e in particolare verso le imprese, attraverso attività di comunicazione, di servizio e di supporto alla co-progettazione e al trasferimento tecnologico.
Le attività sono sviluppate dai Soggetti gestori, identificati dai promotori dei tecnopoli.

Obiettivi

Con delibera di Giunta regionale n. 1715 del 14 ottobre 2019 la Regione Emilia-Romagna intende potenziare ulteriormente la capacità dei soggetti gestori di intercettare i fabbisogni di innovazione delle imprese e di orientare tali fabbisogni verso soluzioni concrete nell'ottica di favorire lo sviluppo di progettualità strategiche.
A tal scopo, gli interventi proposti dovranno strutturarsi in un piano di attività territoriale che ne evidenzi la proattività verso il mondo imprenditoriale, la capacità di attivazione di un sistema allargato di competenze e la coerenza rispetto alle caratteristiche distintive del contesto di riferimento.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo i soggetti gestori dei seguenti Tecnopoli:

  • Bologna - CNR Ambimat
  • Bologna Ozzano
  • Ferrara (nelle sue sedi distinte)
  • Forlì-Cesena (incluse le sedi di Rocca delle Caminate e di Gallerie Caproni)
  • Modena (inclusa le sedi di Mirandola e Spilamberto)
  • Parma
  • Piacenza (nelle sue sedi distinte)
  • Ravenna (inclusa la sede di Faenza)
  • Reggio Emilia
  • Rimini

Contributo regionale

Il costo massimo per la realizzazione delle attività non può superare i 300.000 euro.
Il valore massimo del contributo regionale è comunque pari a 150.000 euro per ciascuno dei Tecnopoli.
Le risorse complessivamente stanziate per questa procedura sono pari a € 1.575.000 per le annualità 2020 e 2021

Scadenza

La domanda di contributo deve essere presentata tramite l'applicativo Sfinge 2020 dal 18/11/2019 fino alle ore 17 del 29/02/2020

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Soggetti accreditati

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

17:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Allegati

Rendicontazione

Convenzione

Graduatoria

Presentazione domanda

Riferimenti

Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258
(chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
mail  infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

  • Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge2020
  • telefonare al numero 051.41.51.866

Materie

Innovazione e ICT, Ricerca

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:13