Salta al contenuto

Descrizione

Avvisi

  • Con determinazione n. 5225 del 27 marzo 2020 e per effetto del Decreto legge n. 23 dell'8 aprile 2020 il termine per la presentazione della rendicontazione è stato differito al 22 luglio 2020.Viene differito automaticamente anche il termine che hanno i beneficiari per quietanzare le spese.
  • Con determinazione n. 10779 del 6 luglio 2018 (PDF - 103.6 KB)è stato prorogato il termine per la presentazione della domanda al 22 agosto 2018 ore 16

Obiettivi

Con delibera di Giunta regionale n. 718 del 14 maggio 2018 (PDF - 781.9 KB) la Regione promuove i processi di internazionalizzazione delle imprese regionali attraverso i programmi promozionali proposti dai consorzi per l’internazionalizzazione accreditati dalla Regione.

Beneficiari

Possono partecipare al bando  i Consorzi per l'internazionalizzazione di cui alla Legge n. 134 del 7 agosto 2012. I Consorzi per l’internazionalizzazione devono avere sede legale in Emilia- Romagna ed essere costituiti da imprese prevalentemente con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna.
I consorzi devono essere già in possesso o aver già richiesto l’accreditamento Entry level o Advanced Level.  Il processo di accreditamento viene avviato mediante richiesta inoltrata alla Regione.

Oggetto dell'intervento

L’oggetto del presente bando è il sostegno a specifici progetti esteri aggregati realizzati dai Consorzi per l’internazionalizzazione costituiti da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane. I progetti sono attinenti alle attività promozionali e a quelle permanenti di cooperazione produttiva, commerciale e tecnologica all’estero in un’ottica di medio e lungo periodo da attuarsi in base a interventi pluriennali.

Spese ammissibili

  • Partecipazioni a fiere
  • Spese promozionali
  • Spese di incoming relative alla ospitalità di operatori esteri in Italia
  • Spese di consulenza
  • Realizzazione o il rinnovo del marchio consortile e sito internet del Consorzio

  • Spese di personale relative ad attività di direzione, coordinamento, segreteria organizzativa, amministrazione o ad attività dirette alla realizzazione del progetto

  • Spese forfettarie di funzionamento

Contributo concedibile

L’agevolazione prevista dal presente bando consiste in un contributo quantificabile fino al 50% della spesa ammissibile.  Il contributo non potrà comunque superare l'importo di 149.900 euro. Saranno esclusi i progetti con spesa complessiva ritenuta ammissibile dalla Regione inferiore a € 30.000

Scadenze

La domanda di partecipazione al contributo va compilata e trasmessa tramite applicazione Sfinge 2020dalle ore 10.00 del 11 giugno 2018 alle ore 16.00 del 22 agosto 2018

Ai fini di poter accedere al contributo di cui al presente bando è  necessario richiedere l’accreditamento Entry level o Advanced Level, utilizzando l’apposita modulistica in allegato al bando. La domanda di accreditamento con i relativi allegati deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (Pec): strumentifinanziaridgcli@postacert.regione.emilia-romagna.it

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Grandi imprese
  • Micro imprese
  • PMI

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Rendicontazione

Graduatorie

Presentazione domanda

Riferimenti

Per informazioni

Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Materie

Estero, Imprese e commercio

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:12