Salta al contenuto

Descrizione

Avviso

Per

i beneficiari

che hanno

richiesto la proroga

del piano delle attività al

31/12/2020

, la

rendicontazione

delle spese a saldo (sostenute entro il 31/12/2020 e quietanzate entro il 31/01/2021) va

presentata

sul portale

Sfinge 2020

a partire dal

15/01/2021

ed entro il

31/03/2021

Obiettivi

Le associazioni rappresentano il presidio strategico relativamente a ricerca e innovazione dei sistemi produttivi prioritari, così come definiti dalla S3, e costituiscono il principale interlocutore della Regione per la definizione di piani di azione volti al raggiungimento degli obiettivi della S3.
Alle associazioni è richiesto, attraverso la propria azione, di rafforzare il sistema regionale della ricerca e dell'innovazione favorendo una più efficace interazione fra laboratori e imprese.

Beneficiari

Le associazioni possono configurarsi sia come associazioni non riconosciute secondo quanto stabilito dall’art. 36 e seguenti del Codice Civile, sia come associazioni dotate di personalità giuridica, ai sensi degli artt.14-35 del Codice Civile.
Possono essere soci delle Associazioni le seguenti tipologie di soggetti:

  • Laboratori e centri per l'innovazione accreditati ai sensi della

    D.g.r. 762/2014

  • Imprese, in forma singola, incluse start-up innovative

  • Raggruppamenti di imprese, ad es. consorzi, reti o cluster di imprese

  • Enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna che operano nel campo dell'Alta Formazione

  • Organismi di ricerca non ancora accreditati ma che si impegnano ad ottenere l’accreditamento

  • Soggetti non inclusi nelle tipologie precedenti, ma che si configurano come portatori di interessi specifici sui temi della ricerca industriale, innovazione, alta formazione.

Interventi ammessi

Alle associazioni è richiesto, attraverso la propria azione, di rafforzare il sistema regionale della ricerca e dell'innovazione favorendo una più efficace interazione fra laboratori e imprese che si concretizzi nella:

  • attuazione di azioni di sistema volte a favorire la condivisione di risorse ed infrastrutture tra sistema della ricerca e le imprese. Progettualità per la condivisione di attrezzature e infrastrutture: sviluppo di joint labs, di impianti pilota e dimostratori;

  • sviluppo di progettualità congiunte e di sistema nell’ambito della ricerca collaborativa
  • promozione di azioni comuni per la valorizzazione dei risultati della ricerca e il trasferimento della conoscenza;

  • promozione della formazione professionalizzante e verso le imprese

Contributo

Le risorse stanziate ammontano a 2.240.000 euro
La Regione contribuirà alla realizzazione del piano di attività di ciascuna associazione per un massimo di 100.000,00 euro all'anno per 3 anni.

Modalità presentazione della domanda

Avviso 
Il termine di presentazione delle domande è stato prorogato dal 30/06/2017 al 14/07/2017 - Delibera di Giunta regionale n. 954/2017 (PDF - 269.5 KB) 

La domanda di contributo dovrà essere compilata per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 31/05/2017 e fino al 14/07/2017

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Enti del Terzo settore
  • Enti e laboratori di ricerca
  • Scuole, università, enti di formazione

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

23:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Rendicontazione

Graduatoria

Determina n. 16684 del 24 ottobre 2017

Presentazione domanda

Riferimenti

Per informazioni Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

  • Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
  • telefonare al numero 051.41.51.866 - Attenzione Il supporto telefonico è fornito solo dopo che è stata aperta una Segnalazione con le informazioni di dettaglio necessarie a comprendere la problematica. Non si fornisce supporto tecnico via email

Materie

Ricerca

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:10