Descrizione
Obiettivi
Il bando approvato con delibera di Giunta regionale n. 1675 del 17 ottobre 2016 è finalizzato alla promozione e all’accrescimento dell’attrattività turistica e culturale e della domanda di fruizione del territorio, tramite la riqualificazione innovativa delle imprese turistiche, commerciali e culturali e l’offerta di nuovi servizi/prodotti innovativi.
In particolare, i progetti oggetto di finanziamento dovranno contribuire a creare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione qualificata in attività turistico/culturali per la valorizzazione intelligente del territorio.
Progetti ammissibili
Misura A
:progetti innovativi per la valorizzazione del settore ricettivo
Misura B
: progetti innovativi per la valorizzazione del settore del commercio e dei pubblici esercizi
Misura C
: progetti innovativi per la valorizzazione degli attrattori culturali del settore cinematografico, teatrale, musicale e artistico del territorio dell’Emilia-Romagna e per la creazione di nuovi musei d’impresa
Le risorse disponibili assegnate al bando ammontano a euro 14.891.371 così ripartite:
€ 7.500.000
destinati al finanziamento della Misura A;
€ 4.500.000
destinati al finanziamento della Misura B;
- € 2.891.371 destinati al finanziamento della Misura C.
Spese ammissibili
- opere edili, murarie e impiantistiche
- progettazione, direzione lavori e collaudo connessi agli interventi
Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese per opere edili, murarie ed impiantistiche, - acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture, arredi e dotazioni informatiche;
- acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet ed e-commerce, di marchi e/o brevetti;
- acquisto di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese di cui ai punti precedenti
Faq
Presentazione domanda
La trasmissione delle domande di contributo dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del giorno 10/01/2017 alle ore 17.00 del giorno 28/02/2017.
Ai fini della verifica del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data d’invio registrata dall’applicativo web Sfinge 2020
Trattamento dei dati
I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.
Multimedia
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiFinanziato con fondi europei
Chi può fare domanda
- Enti del Terzo settore
- Grandi imprese
- Micro imprese
- PMI
Tempi e scadenze
Allegati
Rendicontazione
Graduatorie
Presentazione domanda
Riferimenti
Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00 tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario) infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Help desk Sfinge2020
- Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
telefonare al numero 051.41.51.866 dopo aver aperto una Segnalazione dal lunedì al venerdì (ore 9:00 – 13.00 e 14:00 – 18:00)
Attenzione Il supporto telefonico è fornito solo dopo che è stata aperta una Segnalazione con le informazioni di dettaglio necessarie a comprendere la problematica. Non si fornisce supporto tecnico via email
Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:10