Salta al contenuto

Descrizione

Il bando, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 18 del 8 gennaio 2016 (PDF - 699.5 KB) e modificato con delibera n.1027 del 4 luglio 2016 (PDF - 375.3 KB), intende rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, contribuendo a diversificare i mercati di sbocco e a rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.

Obiettivi

In particolare il bando vuole accrescere il numero delle imprese esportatrici e attraverso queste la quota di prodotti e servizi esportati. Questo obiettivo è perseguito mettendo a disposizione delle imprese finanziamenti a fondo perduto per progetti pluriennali in grado di produrre mutamenti strutturali nell’azienda.

Gli elementi cruciali sono la creazione delle condizioni interne per la pianificazione, l’avvio e il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione di medio periodo.

Beneficiari

Possono partecipare al bando:

  • le imprese di micro, piccola e media dimensione

    non esportatrici o esportatrici non abituali

    , aventi sede o unità operativa in Regione Emilia-Romagna;

  • le

    reti formali

    di imprese micro, piccola e media dimensione, tutte non esportatrici o esportatrici non abituali, aventi tutte sede o unità operativa in Regione Emilia-Romagna e fra di loro non associate o collegate.

Interventi ammessi

Il bando supporta progetti finalizzati a realizzare un percorso strutturato, nell’arco di
massimo due annualità, costruito a partire da un piano export, su un massimo di due paesi
esteri scelti dall’impresa.
I progetti devono prevedere le seguenti attività:

  • Servizi di consulenza prestati da consulenti esterni

  • Temporary export manager (TEM)
  • Certificazioni per l’export

  • Partecipazione a fiere internazionali

Scadenza

La domanda deve essere presentata, esclusivamente tramite applicativo web appositamente predisposto,  a partire dalle ore 10.00 del 15 marzo 2016 fino alle ore 16.00 del 30 settembre 2016

Faq

Domande frequenti

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Finanziato con fondi europei

Chi può fare domanda

  • Scuole, università, enti di formazione

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Rendicontazione

Graduatorie

Presentazione domanda

Riferimenti

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

  • Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall'applicativo Sfinge 2020
  • telefonare al numero 051.41.51.866 - Attenzione Il supporto telefonico è fornito solo dopo che è stata aperta una Segnalazione con le informazioni di dettaglio necessarie a comprendere la problematica. Non si fornisce supporto tecnico via email

Materie

Estero, Imprese e commercio

Ultimo aggiornamento: 11-03-2025, 16:09