Il confronto con gli Enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale per la definizione dei nuovi Programmi regionali dei Fondi europei è partito a settembre 2019 con l’avvio di un percorso di condivisione articolato in diversi momenti di approfondimento, che hanno coinvolto in modo particolare i giovani, con il primo forum a loro dedicato, Youz – Generazione di idee.

Nel 2021 le strategie e le priorità dei nuovi Programmi regionali Fesr e Fse+ sono stati condivisi con le parti sociali ed economiche, tra cui i firmatari del Patto per il lavoro e per il Clima, attraverso diversi incontri di partecipazione.

  • Commissione regionale tripartita su nuova programmazione e accreditamento – 2 novembre 2021
    Presentazione della struttura dei Programmi Fesr ed Fse+ a seguito della presentazione ai membri del Patto per il Lavoro e per il Clima e proposta di nuovo sistema di accreditamento per gli enti di formazione.
  • Comitato consultivo delle professioni – 2 novembre 2021
    Condivisione della struttura dei Programmi Fesr ed Fse+, a seguito della presentazione ai membri del Patto per il Lavoro e per il Clima.
  • Seduta del Consiglio delle autonomie locali – 29 ottobre 2021
    Richiesta di parere ai sensi dell’art. 6 della l.r. n. 13/2009 sui due Programmi e designazione di un rappresentante del Consiglio delle autonomie locali per la Cabina di regia regionale per le politiche sanitarie e sociali (DGR 1443/1996).

Gli altri appuntamenti

Aprile 2022

    • 14 aprile - Le opportunità per il terzo settore
      Webinar rivolto agli enti della provincia di Piacenza sui Programmi regionali Fesr e Fse
    • 5 aprile - Real Data Matter. Sustainable Packaging Valley
      Nell'ambito del convegno dell'Università di Bologna, presentazione della nuova programmazione europea con focus sulla transizione ecologica

Gennaio 2022

    • 25 gennaio - TeRRItoria, il futuro a portata di territorio
      Webinar di restituzione dei principali risultati ottenuti dallo studio effettuato da TeRRItoria nell'ambito del progetto Horizon 2020 in collaborazione con Art-ER

Ottobre- Novembre 2021

Settembre 2021

  • 23 settembre Verso la nuova programmazione 2021-2027 dei Fondi europei in Emilia-Romagna
    Webinar di presentazione della nuova Strategia S3, con i suoi 15 ambiti tematici prioritari per ricerca ed innovazione, e lo stato di avanzamento della programmazione regionale, con particolare riferimento a ricerca, innovazione, digitalizzazione, alte competenze. Incontro organizzato da BI-REX e ART-ER in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

Maggio - Giugno 2021

  • 22 giugno - Emilia-Romagna, presente nel futuro, presentazione a ForumPA della Smart Specialization Strategy della Regione Emilia-Romagna e del percorso partecipato con cui è stata definita, nel solco delle sfide europee e del Patto per il lavoro e il clima.
  • 17 giugno - Innovazione in Horizon Europe, web conference nell'ambito di R2B OnAir sulle opportunità e le sfide che il terzo pilastro di Horizon Europe, programma europeo per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, rappresenta per l'ecosistema regionale dell'innovazione.
  • 14 giugno - Il punto sulla Cooperazione territoriale europea in regione, webinar sugli esiti della programmazione 2014-2020 e sulle prospettive di sviluppo nella programmazione 2021-2027 
  • 28 maggio - Conferenza sul futuro dell'Europa, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna. Presentazione dell'iniziativa europea che coinvolge i cittadini nel disegnare l'Europa di domani.

Due seminari organizzati da Confservizi, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna:

  • 21 maggio - La nuova programmazione europea 2021-2027, il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il nuovo programma Horizon - Interverranno la direttrice generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi e Marina Silverii, vice direttrice di Art- ER.
  • 11 giugno - La struttura dei Programmi regionali Fse e Fesr 2021-2027 - Intervengono Daniela Ferrara e Francesca Bergamini, dirigenti della Direzione generale Conoscenza, ricerca, lavoro e imprese della Regione Emilia-Romagna.

Gennaio - Marzo 2021

  • Consultazione pubblica per la definizione della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 2021-2027

Ottobre - Dicembre 2020

  • 16 dicembre, webinar ore 16 - 17:30 in collaborazione con Europe Direct Emilia-Romagna e Europe Direct Modena: Uno sguardo al futuro: la parola agli stakeholder - focus sui fondi di coesione in Emilia-Romagna e la Strategia di specializzazione intelligente (S3) 
  • 14 dicembre, webinar ore 11:30 - 13 in collaborazione con Europe Direct Emilia-Romagna e Europe Direct Modena: Uno sguardo al futuro: il nuovo bilancio Ue - focus sulla programmazione 2021-2027 e sull’iniziativa per la ripresa dell’Europa Next Generation EU
  • 21 ottobre, Comunità di ripartenza,  webinar finale di restituzione del percorso di coinvolgimento degli stakeholder avviato dai Tecnopoli di Forlì-Cesena e Bologna-Ozzano sul futuro dei servizi socio-sanitari alla luce dei profondi cambiamenti imposti dall'emergenza Covid-19

Giugno - Settembre 2020

  • 22 giugno - 15 luglio - 15 settembre: Rassegna Frugal Summer 2020, l’impresa è innovare sempre
    Tre webinar per avviare percorsi concreti e realizzare modelli di business circolari. Realizzati in collaborazione con Art-ER con il patrocinio dell'Università degli studi di Ferrara
  • 25 settembre, webinar, ore 10-12 in collaborazione con Art-ER e TeRRItoria: Ricerca, innovazione e bene comune, evento di confronto tra diversi progetti europei che si occupano di ricerca e innovazione responsabile e approcci Quadrupla Elica, e in particolare chiude la fase di co-design del progetto TeRRItoria

Gennaio - Marzo 2020

  • 16 gennaio, Bologna, CNR, sala 215, ore 10-13, in collaborazione con Art-ER, Cultura del fare, dell’intraprendere e del lavoro per un nuovo impulso allo sviluppo e all’innovazione - Presentazione dei risultati dell’indagine dell'Università di Modena e Reggio Emilia sullo sviluppo degli spazi collaborativi in Emilia-Romagna e sul loro impatto su innovazione e trasformazione del lavoro. A seguire tavola rotonda sul tema Alte competenze e imprenditorialità
  • 22 gennaio 2020, Bologna, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER - I Clust-ER si incontrano. Seminario di confronto fra i Clust-ER Big Data e Green Tech con i Clust-ER Agrifood, Build, Create, Health, Innovate, Mech, Muner
  • 28 gennaio, Bologna, CNR, sala 215, ore 10:15, in collaborazione con Art-ER - Ricerca responsabile e impatto sociale - Presentazione del report di ricerca realizzato da Fondazione Grameen con il supporto scientifico dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Aziendali, e dello Yunus Social Business Center. Evento nell’ambito del progetto TeRRItoria.
  • 24 marzo: Innovazione responsabile - webinar organizzato dal Clust-ER GreenTech su principi e strumenti per imprese e laboratori di ricerca industriale

Incontri organizzati nel 2019

Dicembre 2019

  • 5 dicembre, Bologna, Dumbo Space, Regione Emilia-Romagna, organizzato da Art-ER
    Pronti per il futuro. La comunità regionale della ricerca e dell’innovazione si incontra
  • 10 dicembre 2019, Bologna, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Università di Bologna
    Incontro di presentazione dei risultati del progetto Perceive, Horizon 2020
  • 17 dicembre, Bologna, Regione Emilia-Romagna e Unioncamere
    Presentazione del Rapporto 2019 sull’economia regionale

Novembre 2019

  • 5 novembre, Ecomondo 2019 - FieraRimini stand Regione Emilia-Romagna Osservatorio GreenER - Le nuove politiche per il Green new deal e l’Emilia-Romagna
  • 6 novembre, Ecomondo 2019 – FieraRimini, stand Regione Emilia-Romagna
    Le imprese del Premio Innovatori Responsabili edizione 2019 incontrano le Start-Up operanti nel settore della Green economy
  • 7 novembre, Ecomondo 2019 – FieraRimini, stand Regione Emilia-Romagna
    Palma Costi, Assessore regionale alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma, incontra le Start-Up operanti nel settore della Green economy
  • 8 novembre, Ecomondo 2019 – FieraRimini - Clust-ER GreenTech
    I combustibili del futuro. Dall’Emilia-Romagna verso le strategie di sostenibilità globali
  • 12 novembre, Bologna, Regione Emilia-Romagna
    Convocazione della cabina di regia della Rete dei Laboratori aperti dell’Emilia-Romagna
  • 21 novembre, Digital&BIM 2019, BolognaFiere, Arena Clust-ER Build
    BIM (Building Information Modeling) ed Economia Circolare
  • 22 novembre, Bologna, ER Film Commission
    Emilia-Romagna, una visione!
    Una nuova stagione per il cinema in regione a 5 anni dalla nascita del Fondo audiovisivo
  • 25 novembre, Ferrara, Tecnopolo di Ferrara e Clust-ER Build
    Marathon Materiali Innovativi
    Innovazione di prodotto e di processo nel settore edilizia e costruzioni
  • 29 novembre, Bologna, Regione Emilia-Romagna
    Un nuovo bilancio Ue all’altezza delle sfide per l’occupazione, la crescita e la sostenibilità

Ottobre 2019

  • 2 ottobre, Bologna, Regione Emilia-Romagna, Fare comunità al cuore delle politiche di coesione: le aree interne, primo incontro con le quattro Aree interne regionali sullo stato di avanzamento del negoziato sulla nuova Programmazione europea 2021-2027

Settembre 2019

  • 20 settembre, Bologna, Regione Emilia-Romagna
    Nuova programmazione Fondi europei 2021-2027, incontro con i firmatari del Patto per il lavoro