La struttura

La Cna, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da oltre 70 anni – a Modena è nata nel 1945 – rappresenta e tutela gli interessi delle piccole e medie imprese. Una realtà che oggi trae forza e peso da circa 670.000 associati a livello nazionale e oltre 13.000 nel territorio modenese.

Per svolgere questa attività Cna si è specializzata in Unioni e Gruppi d’interesse all’interno dei quali si muovono i diversi mestieri, che fanno riferimento a professionalità ben definite. In sintesi nell’Associazione riconosciamo alcune aree specifiche: l’artigianato; la piccola e media impresa; il commercio e il turismo; il mondo dei lavoratori autonomi e delle professioni. Cna, inoltre, coinvolge anche i cittadini con il servizio Patronato Epas-Itaco, erogando a questi ultimi una specifica attività di servizio relativa a tutti gli adempimenti in materia di welfare e assistenza fiscale.

Contatti

Provincia
Modena
Comune
Modena
Indirizzo

Via F. Malavolti 27

Telefono
059 418111
Mail
Sito web

Servizi

Servizi offerti nell’ambito delle tecnologie dell’Industria 4.0
Informazione di base
Approfondimenti dedicati
Supporto alla progettazione 
Cloud computin
X
X
 
Cybersecurity
X
X
X
Integrazione orizzontale/verticale
X
X
 
Iot - Internet delle cose
X
  
Realtà aumentata
X
X
 
Robotica
X
X
 
Simulazioni virtuali
X
  
Stampanti 3d
X
  
Big data & analytics
X
X
 
Intelligenza artificiale
X
X
X

Attività formative

  • Incontri di approfondimento su specifiche tecnologie in ambito industria 4.0
  • Intelligenza artificiale
  • Cybersecurity
  • E-commerce
  • Foto e videoediting
  • Informatica base
  • Presenza sui social
  • Software per la gestione (magazzino, contabilità, paghe, etc)

Supporto trasversale alle imprese

  • Definizione di percorsi per la trasformazione digitale dei processi interni all’azienda
  • Progettazione di innovazioni di servizio e prodotto in ambito industria 4.0
  • Servizi di Acces to finance
  • Servizi di Test before Invest
  • Somministrazione diretta di assessment per la valutazione del livello di maturità digitale dell’impresa
  • Supportare l'accesso a strutture e laboratori presso cui testare tecnologie che possano essere introdotte eventualmente all'interno dell'impresa
  • Supporto nella costruzione di progetti di sviluppo rivolti all’introduzione di innovazioni di prodotto o servizio in ambito Industria 4.0